Condividi
Lo studio

In Italia i ragazzi non conoscono la grammatica: tra congiuntivo e passato remoto ecco le lacune

martedì 23 Gennaio 2024

Studi recenti hanno evidenziato come una buona percentuale di studenti liceali abbia gravi lacune nella conoscenza della grammatica italiana, in particolare nell’uso corretto del congiuntivo e del passato remoto.

Secondo l’indagine internazionale Programme for International Student Assessment (Pisa) svolta dall’Ocse la “colpa” è del covid, allievi che hanno sperimentato due anni di DaD si trovano ad oggi ad avere gravi problemi di lessico. Ciò ha causato danni significativi soprattutto nel segmento della formazione di base.

In Italia, infatti, un quindicenne su cinque non riesce a leggere fluentemente, una percentuale nettamente inferiore rispetto a quella di paesi come Germania e Francia. Il dato si allinea con i risultati delle prove Invalsi, che rivelano come più di un terzo degli studenti del secondo anno delle superiori in Italia si collochi al di sotto del livello accettabile in lettura. Molti di questi giovani leggono in modo incerto, troppo lento o veloce, e commettono numerosi errori.

Analisi logica e del periodo, incomprensione dei complementi più semplici, deficit che si riflettono in un vocabolario ridotto, dove gli studenti spesso utilizzano parole senza comprenderne pienamente il significato. L’Ocse sottolinea che per diventare lettori esperti, capaci di esprimere un pensiero critico, gli studenti devono prima acquisire la capacità di leggere fluentemente. Ciò implica un bisogno urgente di migliorare l’attenzione e la comprensione nel processo di lettura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.