Condividi

“In viaggio con Tomasi – Naxoslegge” inaugura il suo cammino culturale a Malta

lunedì 27 Novembre 2017

È il primo evento quello che si terrà sabato 2 Dicembre in sinergia tra Naxolegge e il Caffè Letterario Italiano Idea a Sliema nell’isola di Malta.

Un’intesa quasi immediata quella tra i rappresentanti delle due realtà che promuovono un pomeriggio dedicato a Tomasi di Lampedusa nel 60° anniversario dalla scomparsa dell’autore del Gattopardo.

L’incontro è in programma il 2 dicembre e comincerà alle 17 con i saluti di Carlo Morrone e Bianca Minniti (Caffè Letterario Idea) Si proseguirà con la presentazione del libro  Itinerari Siciliani. Topografia dell’anima sulle tracce di Tomasi di Lampedusa.  Il testo, pubblicato da Historica di Francesco Giubilei, a cura di Maria Antonietta Ferraloro, Dora Marchese e Fulvia Toscano, racconta i luoghi attraversati nel viaggio letterario con il supporto di suggestive fotografie in bianco e nero e il contributo di diversi autori, fra cui Alberto Samonà.

La giornata continuerà con l’inaugurazione della mostra dell’artista Alessandro La Motta che, ispirata al racconto lungo “Lighea” dell’ autore del celebre romanzo “Il Gattopardo”, fa anch’essa parte della sezione “In viaggio con Tomasi. “Lighea. Il mito e la sirena –  è una favola tragica e dolce, dove Tomasi, con un tratto “Shakespeariano”, racconta dell’amore tra un giovane grecista e Lighea, la giovanissima sirena “siciliana” incontrata al largo della costa di Punta Izzo ad Augusta.

Durante l’evento saranno presenti Marinella Fiume e Mariada Pansera tra le curatrici e le autrici del catalogo della mostra.

Interverranno inoltre Valentina M. Caudullo, Alessandro La Motta, Dora Marchese. Coordineranno i lavori: Mario Guglielminetti E Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge.

L’esposizione degli elaborati continuerà anche domenica mattina 3 dicembre

È importante ricordare che Malta sta attraversando un periodo di grande spessore culturale nazionale ed internazionale in quanto Valletta sarà Capitale della Cultura per il 2018 e l’evidente voglia di collaborazione  tra diverse realtà culturali è il segnale di una notevole crescita sociale e artistica in un paese che ogni anno ospita decina di migliaia di italiani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.