Condividi

Incendi, ettari di vegetazione in fiamme nel Palermitano e nel Trapanese

venerdì 9 Settembre 2022

E’ stata ancora una lunga notte di incendi con tante abitazioni minacciate dalle fiamme nel Palermitano e del Trapanese con ettari ed ettari di vegetazione andati letteralmente in fumo. In alcuni casi i roghi sono stati spenti, in altri invece sono ancora attivi e continuano a divorare la macchia mediterranea. La situazione più difficile a Carini per la presenza di più incendi. Quello più devastante nel promontorio di Montagna Longa dove per tutta la notte vigili del fuoco, forestale, forze dell’ordine, polizia municipale e protezione civile hanno tentato di arginare la violenza delle fiamme. All’alba di oggi sono dovuti intervenire i Canadair che stanno provando a spegnere il fuoco che ha raggiunto le cime più alte dove non è possibile intervenire da terra.

A rischio anche alcune abitazioni sempre a Carini in zona Brancaccio dove l’intervento dei vigili del fuoco e della protezione civile ha scongiurato il peggio. Si è riusciti appena in tempo a controllare le fiamme che hanno lambito le case. Il fuoco qui è stato spento in tarda serata e non si sono registrati danni ad abitazioni. I volontari della protezione civile si sono contemporaneamente spostati verso Crafamo dove c’era un altro focolaio acceso e hanno spento altre fiamme appiccate a un terreno incolto. Anche ad Altofonte si sono verificati dei violenti incendi alla vegetazione. Uno in particolare ha riguardato l’area a verde di contrada Rebuttone dove ancora questa mattina il fuoco non è stato spento. E’ stato necessario anche qui l’intervento dei canadair.

Pericolosi roghi hanno interessato anche la zona delle Madonie, Termini Imerese in particolare. E ancora incendi su Misilmeri, Partinico, Borgetto, Bolognetta, Marineo e Giuliana. Anche il trapanese non è stato risparmiato dal fuoco. La scorsa notte ha bruciato la zona di Scopello, il caratteristico borgo turistico di Castellammare del Golfo. L’incendio è stato domato intorno alle 4, ma ad andare distrutta è stata parecchia vegetazione, alcune case sono state minacciate, ma si sono evitati danni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.