Condividi

Inchiesta sulla Rap, tremano i vertici: falso, peculato e lavoratori irregolari

sabato 2 Febbraio 2019
rap

Su delega della Procura della Repubblica di Palermo, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso nei confronti di 9 soggetti (figure apicali del consiglio di amministrazione e dirigenti della RAP s.p.a.), indagati a vario titolo per peculato e reati in materia di falso.

Il 13 giugno 2016, spiegano i militari del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro in Sicilia, è stato effettuato un accesso ispettivo ad un cantiere stradale nel centro di Palermo, ove erano in atto lavori di rifacimento del manto, ad opera della RAP spa, ditta municipalizzata a partecipazione totale del Comune di Palermo.

asfalto nuovoNella circostanza sono stati deferiti 8 soggetti (figure apicali del CdA e dirigenti dell’organismo in house) per una serie di violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; è stata inoltre riscontrata la presenza di 31 lavoratori irregolari”

Gli 8 soggetti sono stati sanzionati in sede amministrativa, per un importo di € 57.278,20.

“Da successivi accertamenti, appositamente delegati dalla Procura della Repubblica di Palermo, emergeva che gli indagati avevano oblato le sanzioni pecuniarie non con rimesse personali, ma con il denaro pubblico della società municipalizzata, attraverso un sistema di false attestazioni che coinvolgeva anche un ulteriore soggetto, dirigente dell’area finanza e bilancio della RAP.

Analoga fattispecie di reato veniva posta in essere in relazione a sanzioni per reati ambientali, accertati dal Corpo della Polizia Municipale di Palermo e dall’ARPA, per un importo di € 6.500,00 (la municipalizzata si occupa anche della raccolta dei rifiuti in città).

Il 24 gennaio u.s., il GIP presso il Tribunale di Palermo, su conforme richiesta della Procura della Repubblica, emetteva decreto di sequestro preventivo per equivalente nei confronti dei citati 9 soggetti, al fine di preservare le somme indebitamente sottratte dal patrimonio dell’ente in house per oblare le sanzioni comminate ai singoli responsabili”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.