Condividi

Indagine Coldiretti/Ixè, il pranzo di Natale si fa in casa

sabato 24 Dicembre 2016

La Coldiretti ha condotto un’indagine, sviluppata dall’istituto Ixè, sulla spesa che un italiano medio dovrà affrontare per imbandire le tavole natalizie; si spendono in media 86 euro a famiglia e l’88% delle famiglie hanno scelto di consumare a casa propria o con parenti o amici. Solo il 10% ha scelto ristoranti, trattorie o pizzerie mentre un buon 2% l’agriturismo che si conferma essere la forma di ristorazione più vicina a quella casalinga.

pandoro-panettoneSecondo l’indagine dell’associazione agricola, le tavole si arricchiscono soprattutto dei prodotti regionali tipici della ricorrenza: il panone di Natale in Emilia Romagna, u piccilatiedd’ in Basilicata, il panpepato in Umbria, la pizza di Franz nel Molise, lu rintrocilio in Abruzzo, le pabassinas con sa sapa in Sardegna, la carbonata con polenta in Valle D’Aosta, il pangiallo nel Lazio, le carteddate in Puglia, i canederli in Trentino, la brovada e muset con polenta in Friuli, i quazunìelli in Calabria, il pandolce in Liguria, la pizza de Nata’ nelle Marche, i buccellati in Sicilia, il brodo di cappone in tazza in Toscana e l’insalata di rinforzo in Campania.

Allargandosi alla tradizione prettamente, la Coldiretti sottolinea come spumante e frutta locale si dimostrino immancabili per le tavolate dell’89% degli italiani e come il panettone batta di misura nelle preferenze il pandoro.

Anche se stravince la riscoperta delle tradizioni del passato, si assiste quest’anno – sottolinea la Coldirettiall’affermarsi in Italia di un tocco di personalità per valorizzare le diverse tendenze, dall’autarchico all’hi tech, dal biodiverso al salutista, dall’etnico al green. E tra le importanti novità c’è la solidarietà con quasi un italiano su quattro (24%) che ha scelto di acquistare prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.