Condividi
L'iniziativa

Istruzione, dalla Regione i fondi per ‘Arte: di ogni genere’. Turano: “Il governo promuove la cultura del rispetto delle donne”

giovedì 19 Giugno 2025
Mimmo Turano
La creatività come strumento per educare alla legalità, alle differenze e al rispetto delle donne.
Torna, per il secondo anno consecutivo, nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Isola, il progetto “Arte: di ogni Genere“, fortemente voluto dall’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana, che lo ha finanziato con 1,5 milioni di euro, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di violenza ed in particolare quella di genere.
L’iniziativa, ideata per offrire alle studentesse e agli studenti siciliani un’occasione di riflessione e confronto su stereotipi, ruoli di genere, uguaglianza e valorizzazione delle differenze, attraverso modelli didattici innovativi, si propone di sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura del rispetto e della parità, incoraggiando comportamenti responsabili e consapevoli e contrastando ogni forma di violenza, in particolare quella legata alle disparità di genere.
Questo progetto, nella precedente edizione – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale Mimmo Turano ha avuto come protagonisti tantissimi studenti e li ha visti cimentarsi in esperienze creative lodevoli, come cortometraggi, laboratori, opere teatrali, mostre e percorsi di studio, ispirati al tema della violenza di genere, al ruolo delle donne nelle Istituzioni, nella storia e nell’arte. Il governo Schifani continua ad accendere i riflettori sulla necessità di investire in azioni educative in grado di stimolare le nuove generazioni e indurle a sviluppare nuove consapevolezze, oltre a una cultura del rispetto, che li aiuti a crescere e a divenire adulti capaci di riconoscere e stigmatizzare comportamenti discriminatori e violenti. Solo con un cambio di mentalità possiamo davvero combattere la violenza sulle donne”.
La nuova circolare, pubblicata dal dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio, disponibile a questo link, prevede la frequenza di percorsi didattici con attività laboratoriali, seminari, giornate studio, visite tematiche, incontri con esperti di cinema, musica, teatro o altre forme artistiche e la realizzazione di un prodotto finale con contenuti originali ed inediti, appartenenti a cinque tipologie: illustrazione grafica, multimediale, testo scritto, testo teatrale con rappresentazione, composizione musicale con esibizione.
I percorsi educativi potranno essere sviluppati anche in partenariato con altri soggetti istituzionali: forze dell’ordine, operatori e specialisti di settore, organizzazioni del terzo settore impegnate nell’affermazione dei valori della legalità e nel contrasto alla violenza verso le donne, ma anche esperti nei diversi settori artistici.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.