Condividi
La nota dell'assessorato

Italo-Belga, la Regione ha chiesto aggiornamenti alla Prefettura: senza un provvedimento interdittivo non ci sono condizioni per la revoca della concessione 

venerdì 17 Ottobre 2025

“La Regione Siciliana ha già richiesto alla Prefettura di Palermo aggiornamenti e approfondimenti istruttori in merito alla posizione della società Italo-Belga e dei soggetti a essa collegati, al fine di acquisire elementi ufficiali e completi per le successive valutazioni di competenza e mantiene alta l’attenzione in attesa degli esiti dell’istruttoria prefettizia. Solo al termine delle verifiche potranno essere adottati i provvedimenti conseguenti nel rispetto delle norme e dei principi di legalità, trasparenza e proporzionalità dell’azione amministrativa”. Lo precisa l’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente in merito alla richiesta di revoca della concessione demaniale alla società Italo-Belga.

“Allo stato attuale all’Amministrazione non risultano provvedimenti da parte dell’autorità giudiziaria o della Prefettura che attestino l’esistenza di un rischio concreto di infiltrazione mafiosa o di perdita dei requisiti soggettivi del concessionario. In assenza dei presupposti oggettivi per procedere ad una revoca rimaniamo in attesa di accertamenti da parte delle autorità competenti”, conclude la nota.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it