Condividi

Ksm, futuro sempre più buio per i 516 dipendenti: i vertici aziendali confermano l’invio delle lettere di licenziamento

giovedì 4 Maggio 2017
ksm

Nessuna buona notizia arriva dalla vertenza che riguarda i 516 lavoratori siciliani di Ksm in procinto di perdere il proprio posto di lavoro. Ieri i vertici dell’azienda, nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali, hanno confermato la loro volontà di procedere nei prossimi giorni con l’invio delle lettere di licenziamento. Non prima del tavolo di contrattazione che si terrà martedì prossimo, 9 maggio, quando le organizzazioni sindacali formuleranno la loro proposta.

C’è però poco da discutere perché la società, leader in Sicilia e tra i principali player del settore a livello nazionale, ha già deciso di lasciare quei lavori per i quali non riesce a coprire i costi del personale. Gare pubbliche e private che gli istituti di vigilanza si aggiudicano grazie a ribassi elevatissimi, del 30 o addirittura del 40%. È questa la colpa di Ksm che ha sottovalutato l’importanza della tenuta finanziaria degli appalti, pur di aggiudicarsi quante più commesse possibili. Adesso i nodi sono venuti al pettine e a farne le spese saranno i lavoratori con le loro famiglie.

Impossibile garantire il pagamento delle tariffe ministeriali che prevedono un costo medio orario di almeno 18 euro l’ora per ogni guardia quando molti appalti sono stati presi per un costo inferiore. Per questo Ksm ha già avviato le procedure per la cessione di diversi servizi. Tra questi quelli relativi alle filiali di Intesa Sampaolo, Bnl, Unicredit e quello del Tribunale di Termini Imerese. A tal proposito le organizzazioni sindacali hanno chiesto all’Ufficio provinciale del lavoro un rinvio delle procedure al 29 maggio, al fine di avere più tempo per fare chiarezza sull’esubero effettivo e di conseguenza sull’avvio della mobilità per i lavoratori licenziati.

Al momento, quindi, il licenziamento sembra una strada obbligata. “Abbiamo chiesto – spiega Filippo Fazzone della UilTucs – che ci venga comunicato il costo effettivo medio ora lavoro per le guardie in forza, nonché i dati su ferie e permessi non goduti. L’azienda ci ha detto che vanta dei crediti, ma questi non basteranno a risolvere il problema. In questi giorni con le altre forze sindacali e con i lavoratori faremo il punto della situazione in vista dell’incontro di giorno 9”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.