Condividi

La 98ª Stagione della Filarmonica Laudamo apre con l’opera “Il Diluvio Universale”

mercoledì 2 Gennaio 2019
coro-_luca-marenzio_-e-ensemble-_orpheus_

Per la 98ª Stagione della Filarmonica Laudamo si apre il 2019 domenica 6 gennaio alle ore 18 al Palacultura Antonello con l’importante opera «Il Diluvio Universale» di Michelangelo Falvetti, scritta nel 1682, diretta dal Mº Carmine Daniele Lisanti, con il Coro Polifonico “Luca Marenzio” e l’Ensemble di strumenti Antichi “Orpheus”, e la partecipazione dei Piccoli Cantori di Barcellona P.G., diretti dal Mº Salvina Miano e del Coro «Note Colorate» diretto dal Mº Giovanni Mundo.

Questi i protagonisti: Santina Tomasello e Alessandra Foti, cantus; Caterina D’Angelo, altus; Angelo Quartarone, tenor,; Simone Lo Castro, controtenor,; Daniele Muscolino, Bassus; Giuseppe Fabio Lisanti, Gianfranco Lisanti, violini barocchi; Carmine Renato Ambrosino, viola; Nereo Luigi Dani, viola da gamba; Pierpaolo Maccarrone, violoncello barocco:, Rosario Riso, contrabbasso; Silvio Natoli, tiorba/chitarra barocca; Piero Cartosio, flauto diritto; Alessandro Nasello, flauto diritto/fagotto barocco, Don Giovanni Lombardo, organo; Mariagrazia Armaleo. percussioni.

«Il diluvio universale» è un dialogo a 5 voci e strumenti composto da Michelangelo Falvetti, musicista di origine calabrese ma attivo ed operante in Sicilia dove fu Maestro di Cappella nel Duomo di Palermo e successivamente Maestro di Cappella a Messina nel 1682.

Il concerto è realizzato in collaborazione con le Associazioni Musicali “Mutamenti Liberi” e “Armonie dello Spirito”.

 

Prossimo concerto:

Domenica 13 gennaio 2019 ore 18, Palacultura Antonello, in collaborazione con «Le Dimore del Quartetto» protagonista il BEHN QUARTET con Kate Oswin violino Alicia Berendse violino Ana Teresa Alves viola, Ghislaine Mcmullin violoncello. In programma musiche di Haydn, Šostakovič.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.