Condividi

La Cappella Palatina di Palermo, un gioiello di comunicazione politica

sabato 4 Luglio 2020
cappella palatina palazzo Reale

La Cappella Palatina di Palermo è uno degli edifici religiosi più sfarzosi e sontuosi del mondo. Per chi ha avuto la fortuna di varcarne la soglia, è quasi impossibile rimanere indifferenti dinanzi allo splendore dei mosaici a sfondo d’oro e alla commistione di stili architettonici, figurativi e decorativi provenienti dall’Oriente e dall’Occidente, dal mondo greco-romano (bizantino), latino e musulmano.

La realizzazione della Cappella fu voluta dal re normanno Ruggero II con l’obiettivo di celebrare ed esaltare la natura, l’intensità e la potenza del potere esercitato dal monarca. Non vi sono certezze circa l’esatta data d’inizio dei lavori di costruzione dell’architettura, sappiamo solo che secondo un documento del 1132 l’arcivescovo Pietro elevava a parrocchia una cappella costruita nella città di Palermo. È certo, invece, come attesta un atto di donazione, che re Ruggero, il 28 aprile 1140, dedicò la Cappella a san Pietro.

Alla base della cupola, dominata dal Cristo Pantocratore (cioè il Cristo onnipotente) vi è un’iscrizione contenente la data del 1143, verosimilmente l’anno in cui furono terminati i mosaici del presbitero, vera anima dell’intero edificio. Ma c’è di più: l’iscrizione si riferisce al fondatore del monumento, re Ruggero II, tentando di creare una piena equiparazione tra il sovrano e il Cristo Pantocratore. Qui, è evidente la forte connotazione politica assunta dal sistema iconografico religioso, l’immagine sacra diventa in questo caso mezzo di comunicazione politica, strumento di retorica e propaganda.

Il Cristo Pantocratore, che sovrasta la cupola, è accompagnato dagli arcangeli, mentre nelle trombe angolari di tradizione musulmana vi sono i quattro evangelisti, nell’alto tamburo i profeti biblici e infine figure di santi popolano varie parti del presbitero.

Importante è la rappresentazione di un ciclo di storie neotestamentarie che ha inizio con l’Annunciazione e la Presentazione al Tempio, proseguendo con la Natività. E insieme all’Ascensione, alla Pentecoste, il Sogno di Giuseppe, il Battesimo di Cristo, la Resurrezione di Lazzaro, l’Entrata in Gerusalemme, la Trasfigurazione e la Fuga in Egitto, prenderebbe corpo un ciclo di storie cristologiche che sarebbero state concepite, secondo lo studioso tedesco Ernst Kitzinger, sulla base del sistema iconografico e decorativo greco-romano (bizantino).

Per Kitzinger, questi mosaici avrebbero potuto riprodurre un ciclo “bizantino” delle Dodici feste (il Dodekaorton), pur se vi sono rilevanti trasformazioni e mancanze. Infatti, nel Dodekaorton greco-romano non vi è la Fuga in Egitto, la quale, insieme all’Entrata in Gerusalemme, richiama la marcia trionfale e vittoriosa di un re che fa il suo ingresso in una città straniera. Ancora una volta, evidentemente, siamo di fronte a immagini che si fanno veicolo di retorica e propaganda politica funzionali a Ruggero II.

Oltretutto, lo storico dell’arte tedesco ipotizzò che operazioni di restauro e interventi di vario genere avvenuti nel corso dei secoli, avrebbero determinato la perdita di due storie tipiche dei cicli bizantini, cioè la Crocifissione e l’Anastasis (Discesa agli Inferi). Ma secondo altri studiosi l’Anastasis e l’Annunciazione non sarebbero state presenti nei mosaici originari, che si sarebbero completati con motivi trionfali, in continuo riferimento alla magnificenza e alle qualità del sovrano.

Non c’è dubbio che la Cappella Palatina sia stata concepita da Ruggero II, anche e soprattutto, per autocelebrare la propria persona, in una prospettiva che lo avvicinava al divino, rimarcando la natura sacrale del proprio potere. E per la realizzazione architettonica e decorativa del nuovo monumento furono impiegate maestranze provenienti da diverse regioni mediterranee: ad esempio, probabilmente furono maestranze egiziane a realizzare il soffitto ligneo della navata centrale, organizzato in nicchie angolari che convergono in alto verso la cupola, secondo la tecnica decorativa islamica, detta a muqarnas. Le decorazioni rappresentano musici, danzatrici, bevitori, animali reali e fantastici secondo modelli cristiani e islamici con continui riferimenti al re normanno Ruggero II.

Sul cleristorio della navata centrale si articola un ciclo della Genesi che prende le mosse dalla Creazione e si conclude con la lotta di Giacobbe. Si ritiene diffusamente che tale ciclo sia stato promosso da re Guglielmo I, ancora una volta emerge il carattere misto dei mosaici: occidentale, orientale, bizantino, islamico e latino. Le decorazioni delle navate includono una gran quantità di santi, soprattutto appartenenti al calendario latino. Stile greco-romano e stile latino (occidentale) connotano le storie di Pietro e Paolo, rappresentate nelle navate laterali.

Viene fatto risalire al regno di Guglielmo II il mosaico del Cristo in trono tra Pietro e Paolo sulla parete occidentale del monumento. Le personificazioni del Sole e della Luna dipinte sopra il trono è un riferimento al sovrano normanno, celebrandolo come Cosmocratore.

In sostanza, la Cappella Palatina fu realizzata da artigiani e operai latini, greco-romani e islamici provenienti da diverse regioni mediterranee, assoldati per le specifiche specializzazioni e competenze tecniche. Quindi, lavorarono uno a fianco all’altro individui di religione, lingua e cultura differenti, tutti impegnati ad assecondare l’ambizioso progetto di Ruggero II, desideroso di celebrare e lodare la propria immagine e il proprio potere, attraverso un edificio sacro sfarzoso e attraverso un sistema d’immagini sacre con profonde connotazioni politiche. Un sistema d’immagini e decorazioni realizzati con stili differenti in modo tale che il messaggio politico del re potesse essere compreso da tutti i sudditi del suo regno multietnico, facendo della Cappella Palatina un vero e proprio gioiello di comunicazione politica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, Ruggero Razza (FdI): “Un piano Mattei per la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

L’ex assessore regionale è candidato alle elezioni europee “il governo Meloni ha posto grande attenzione sull’Africa e il Mediterraneo”

BarSicilia

Bar Sicilia, Razza pronto a correre per un seggio a Strasburgo: “L’Europa entra sempre più nella vita dei siciliani” CLICCA PER IL VIDEO

Prima di affrontare la campagna elettorale che separa i siciliani dal voto del prossimo 8 e 9 giugno, Razza fissa la sua marcia d’avvicinamento all’obiettivo delineando concetti e misurando il feedback con i propri elettori

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.