Condividi

La Carmen al Massimo. La corrida tra i due amanti spopola a Palermo

domenica 27 Novembre 2016

La Carmen di Calixto Beito torna al Teatro Massimo di Palermo. Dopo sei anni dall’ultima interpretazione il pubblico siciliano ha potuto godere di un allestimento che gira il mondo da circa undici anni riscuotendo applausi ed elogi. Una performance che verrà replicata fino al 4 dicembre e per cui è andata esaurita buona parte dei ticket. Quando si sfida la morte vince sempre lei, e forse lo sapeva anche Carmen quando spavalda inizia la sua corrida con la vita, con Don Josè, con l’amore, in nome della libertà.

In realtà la vera corrida non è quella della Plaza de Toros di Escamillo, ma quella terribile e privata che mette davanti Carmen a Don Josè, nel bellissimo quadro del quarto atto, soli, come in un arena, si affrontano con tutta la violenza di cui sono capaci, senza alcuna pietà, con il solo desiderio di annientarsi. Il mezzo soprano armeno, Varduhi Abrahamyan, è proprio la Carmen che il regista poteva desiderare, bella, giovane, sfrontata, voce calda, dal timbro scuro, attrice di talento eccellente, consapevole di aver superato la soglia della libertà per sconfinare nell’anarchia sentimentale. Al vitalismo della musica di Bizet, diretta con grande energia dal maestro Alejo Pérez, con toni di felice lucentezza e smalto nei momenti sinfonici, si oppone una regia certamente ragionata, ma che pospone la vicenda agli anni 60 del 900, e pone i personaggi in una sorta di deserto dove i gitani vivono in alcune Mercedes.

Bella prova per la Micaela di Maria Katzarava, molto applaudita. Ma anche l’Escamillo di Marko Mimica ha avuto un certo successo insieme a Marina Bucciarelli e Annunziata Vestri, Frasquita e Mercedes. Altro discorso per il tenore messicano Arturo Chacon-Cruz, che è stato catapultato in scena a poche ore dal suo arrivo e ha dovuto sostituire Roberto Aronica nel ruolo di Don Josè, qualche lieve indecisione, ma del tutto comprensibile. Gran successo per i due cori, gli adulti e i piccoli, diretti da Piero Monti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.