Condividi
Ecco di chi si tratta

La Corte dei conti blocca i Piao regionali 2025: in Sicilia assunzioni ancora al palo

giovedì 22 Maggio 2025

Lavori a passo spedito in Commissione Affari istituzionali dell’Ars, presieduta da Ignazio Abbate. L’incardinamento della riforma degli Ipab, proposta dal governo Schifani, non è stata l’unico argomento discusso nella giornata di ieri dai suoi componenti.

Le tematiche sono delicate e richiedono da tempo una risoluzione, soprattutto quando gli attori coinvolti sono i lavoratori precari. Ma andiamo con ordine.

Sono stati auditi il dirigente generale del Dipartimento della Funzione pubblica e del personale  Salvatrice Rizzo, in merito all’espletamento di nuovi concorsi della Regione e poi il dirigente generale del Dipartimento Lavoro Ettore Foti, chiamato a relazionare sulla stabilizzazione dei precari Asu impiegati presso gli uffici degli Enti locali.

Per quanto riguarda la Funzione pubblica regionale, nel corso dei lavori è emerso un dato rilevante secondo cui è ancora in discussione presso la Corte dei conti il Piao 2025, (il Piano Integrato di Attività e Organizzazione), quale documento chiave per la gestione delle risorse umane e finanziarie della Regione, approvato dalla Giunta regionale.

Sono state rilevate alcune perplessità, la cui natura sarà accertata prossimamente in un’altra seduta della Commissione, che hanno indotto l’organo di controllo di contabilità pubblica a bocciare il documento di pianificazione strategica per la pubblica amministrazione dell’Isola. Il Piao in questione che dovrà essere riproposto è quello relativo alla categoria dei forestali.

Discorso diverso per il Piao della Funzione pubblica che ha avuto il via libera dalla stessa Corte dei conti, ma con osservazioni che ancora non sono state notificate all’Assessorato competente.

La prima Commissione ha aggiornato il tutto a mercoledì prossimo per approfondire le questioni dei forestali e della programmazione con i dirigenti dei dipartimenti interessati.

Ad oggi gli unici concorsi ad avere il via libera definitivo per essere pubblicati sono quelli riferiti al Piao 2024 che hanno a che vedere con l’assunzione di 79 nuove risorse umane, nello specifico il reclutamento di figure professionali economico-finanziarie e di controllo di gestione che sul piano dei requisiti dovranno essere in possesso di lauree attinenti alla tipologia di ruolo previsto dai bandi.

Nelle prossime settimane potranno, dunque, essere assunti 70 funzionari direttivi già in graduatoria stilata dal governo nazionale, pagati dapprima con le risorse del Fondo sociale europeo fino al 2029 e in futuro direttamente con fondi ministeriali. I 70 funzionari direttivi saranno gestiti dal Dipartimento della programmazione guidato dal direttore Vincenzo Falgres e verranno messi a disposizione ai 16 centri di spesa che gestiscono il Fondo sociale europeo per accelerare la spesa del medesimo Fsr.

Durante i lavori il direttore Rizzo ha voluto precisare che, dopo l’approvazione definitiva del Piao la Regione dovrà seguire le nuove direttive nazionali che riguardano la stabilizzazione del personale in comando, successivamente mettere a bando il 15% delle disponibilità assunzionali alla mobilità e solo dopo espletare le procedure concorsuali per le nuove figure inserite nel Piao 2025.

Il precariato pubblico non coinvolge soltanto i forestali, infatti per quanto riguarda gli Asu una buona notizia c’è e a fornirla è stato proprio il direttore Foti. Si tratta di 1700 lavoratori già inquadrati all’interno dei Comuni siciliani che hanno fatto richiesta di utilizzo nei propri uffici e che hanno già completato l’iter di stabilizzazione. In questo grande bacino ne restano ancora più di mille. Tuttavia è bene non dilungarsi troppo, ricordando che per chiudere la stabilizzazione c’è tempo fino al 30 giugno 2026. Ma non stiamo parlando di tutti gli Asu perché resta ancora nebulosa la conclusione della procedura per i 19 precari che svolgono la propria attività lavorativa presso gli assessorati dei Beni culturali e delle Infrastrutture.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.