Condividi
La nota

La Finanziaria dimentica l’Ast, sindacati in rivolta: “Pronti alla mobilitazione”

mercoledì 10 Gennaio 2024

Nessuna norma salva Ast. Dopo lo stralcio dei 20 milioni per la ricapitalizzazione dell’azienda e l’attesa per il voto finale alla finanzia, adesso è ufficiale: nessun contributo arriverà dalla Regione. Anche le ultime speranze risposte nel maxi-emendamento votato all’Ars si sono infrante e i sindacati sono già sul piede di guerra. 

Lo avevamo preannunciato di essere pronti alla mobilitazione dei lavoratori anche se fino all’ultimo minuto abbiamo sperato che il governo regionale nella finanziaria appena approvata avesse tenuto conto della norma salva Ast.  Purtroppo, non è andata così e a questo punto il governo e l’intero parlamento regionale dovranno assumersi la responsabilità di aver lasciato la partecipata regionale in balia delle onde a discapito della continuità aziendale e del mantenimento dei livelli occupazionali. Altro che puntare al rilancio dell’azienda siciliana trasporti, così come aveva fatto immaginare il governo Schifani promettendo nella legge di stabilità 2024-2026 una norma ad hoc di 20 milioni di euro per rimetterla in carreggiata, poi improvvisamente scomparsa“. A dichiararlo sono i segretari regionali Flit Cgil Alessandro Grasso, Fit Cisl Dionisio Giordano, il commissario Uil trasporti Katia Di Cristina, il segretario regionale Faisa Cisal Romualdo Moschella e Ugl Autoferro Giuseppe Scannella.

In questi mesi – proseguono – unitamente ai lavoratori, abbiamo fatto di tutto, affinché, con atti concreti e con i sacrifici dei lavoratori, il quadro economico della società venisse risanato, e così è stato. Infatti unitamente alla governace e al direttore generale di Ast spa, abbiamo lavorato convintamente per tenere in equilibrio il bilancio 2023 e ci siamo riusciti, auspicando però che la Regione nella qualità di Socio Unico, approvasse i bilanci 2021 e 2022, già adottati dall’azienda, ma così non è andata. A giorni – concludono – comunicheremo tempi e modalità del sit in per presenziare il palazzo della Regione con i lavoratori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.