Condividi

La Sicilia dichiarata zona arancione, fiaccolata a Palermo per il diritto alla salute

venerdì 6 Novembre 2020

Resta confermata la fiaccolata, organizzata dall’Ambulatorio popolare centro storico, che si terrà alle 18:00 in piazza Verdi, a Palermo, per chiedere un rafforzamento del sistema sanitario regionale.

La giornata di mobilitazione è stata indetta dal Coordinamento “Comitati per la Salute – Sicilia”  in difesa del diritto alla salute e per la sanità territoriale. La manifestazione si svolgerà contemporaneamente in altri comuni siciliani come Partinico, Pantelleria e Leonforte.

LA SICILIA ZONA ARANCIONE

Con il nuovo Dpcm è arrivata la conferma che il sistema sanitario siciliano è al collasso. La maggior parte dei Covid Hospital dell’isola ha dichiarato di non avere più posti a disposizione dei pazienti. Gli stessi che oggi sbraitano per la scelta del governo nazionale di inserirci in zona arancione, nei mesi precedenti poco o nulla hanno fatto per rendere la rete ospedaliera pronta ad affrontare questa seconda ondata” – dichiara Giovanni Siragusa dell’Ambulatorio popolare centro storico.

Oggi è inoltre entrato in vigore il nuovo Dpcm firmato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte, con cui la Sicilia è ufficialmente zona arancione. Chiudono bar, ristoranti, locali ed altre realtà del territorio. Sono vietati gli spostamenti tra un comune e l’altro a meno di comprovati motivi di studio, lavoro, salute e situazioni di emergenza. Queste restrizioni si aggiungeranno a tutte le regole valide per le zone verdi, come il coprifuoco alle 22.

I criteri con cui viene stabilito se una zona può essere considerata a rischio sono circa 21. Tra questi figura l’indice RT, ovvero l’occupazione dei posti letto e la frequenza dei focolai. La Sicilia è zona arancione nonostante l’andamento della curva epidemiologica ci ponga al tredicesimo posto.

Nonostante, dunque, il virus in Sicilia circoli meno che in altre dodici regioni, come il Lazio e la Campania ritenute zona gialla, l’Isola viene condannata ad una condizione di semi-lockdown.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.