Condividi

La Sicilia è la regione più lenta d’Italia in automobile

lunedì 21 Novembre 2016

La Sicilia al volante è una tartaruga. Sarà anche per colpa del traffico che l’isola vince la palma per essere più lenta d’Italia in auto. Lo stabilisce secondo la ricerca condotta da Unipol Sai Assicurazioni.

I driver siciliani, poi, sono i guidatori che usano più la macchina nella notte: il 5,11% dei km complessivi vengono infatti percorsi tra mezzanotte e le sei del mattina. Nell’isola dunque si registra a velocità di percorrenza più bassa (24,65 km/h) e quella, dopo la Liguria, in cui si percorrono meno km annui, 10.594 km (527 km in meno rispetto al 2014), contro una media nazionale di 12.321 km. Vanta inoltre il record di regione in cui si percorrono meno km al giorno, 38, rispetto alla media italiana di 43.

Palermo è la provincia italiana in cui si percorrono meno km in un anno, 9.912, seguita, a livello regionale, da Caltanisetta (10.293 km annui) e da Enna (10.309 km annui). Le province in cui si percorrono più’ km sono Siracusa (11.478 km annui) e Ragusa (11.150 km). In media in regione l’auto viene utilizzata per 282 giorni l’anno (3 giorni in piu’ rispetto al 2014) con una percorrenza media di 38 km, rispetto a una media nazionale di 283 giorni e una percorrenza media di 43 km giornalieri. I siciliani trascorrono 1 ora e 31 minuti al giorno in automobile (2 minuti in piu’ rispetto al 2014). Va anche ricordata che soltanto tre anni fa Palermo si era aggiudicata la palma della città europea con il peggior traffico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.