Condividi

La Sicilia prima Regione per imprese agricole condotte da donne

lunedì 8 Marzo 2021

La Sicilia è la regione che registra, a livello nazionale, il più alto numero di imprese agricole condotte da donne in termini assoluti. A rilevarlo è stata Confagricoltura che, secondo uno studio pubblicato l’8 marzo in occasione della festa delle donne, ha sottolineato di come l’imprenditoria rosa negli ultimi anni sia diventata sempre più rilevante e che la Sicilia guidi la classifica nazionale per numero di aziende rosa (sono ben 25.167, il 12,2% del totale), seguita dalla Puglia (con 23.546, l’11,4 %) e dalla Campania (con 21.439 imprese, il 10,4%).

In totale, sull’intero territorio nazionale sono circa 200 mila le imprese agricole femminili, cioè il 28,5% delle ditte attive totali. Cifre e percentuali incoraggianti che mostrano un mondo, quello delle campagne, che sembrerebbe dominato solo da uomini ma nel quale, invece, le imprenditrici donne si starebbero affermando sempre di più, mostrando anche una certa lungimiranza. Infatti, secondo la presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, “Le imprese condotte da donne sono più attente alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Abbiamo apprezzato – afferma la presidente – le misure a sostegno dell’imprenditoria femminile inserite nella Legge di bilancio, ma manca ancora il ‘Comitato impresa Donna’, così come ci spiace che, all’interno dei piani strategici e di sviluppo definiti nel PNRR, effettivamente poco venga destinato alle imprese condotte da donne”.

Quindi, tanti sembrerebbero i passi in avanti e i segnali positivi ma ancora molto dovrebbe esser fatto affinché, nel mondo dell’impresa in generale, e in quello delle attività rurali in particolare, diventi sempre più semplice per le donne fare business e accedere al credito. Non a caso Oddi Baglioni ha voluto precisare che “Al di là dei fiumi di parole versate per l’8 marzo chiediamo un concreto impegno per l’imprenditoria femminile. Vorremmo – continua il presidente – che le risorse stabilite sulla carta fossero realmente operative, semplici e fruibili, magari riutilizzando il meccanismo della legge 125, che già in passato ha supportato le imprese femminili attraverso il sistema del contributo a fondo perduto, del credito agevolato e del credito d’imposta. Serve un effettivo cambio di passo importante e necessario per superare, in questo anno difficile, le difficoltà strutturali e il divario rispetto agli altri Paesi”.

In sostanza, meno chiacchiere, retorica e cerimonie ma più fatti reali e concreti. Garantire alle imprenditrici pari opportunità, rispetto ai loro colleghi uomini, potrebbe costituire un volano importantissimo per l’economia del Paese. Potrebbe voler dire utilizzare idee, energie e creatività fondamentali in una situazione molto difficile. La competitività economica e produttiva con gli altri Paesi si potrebbe giocare anche su questo piano: creare un contesto felice e non ostile, che possa favorire l’impresa femminile e lo spirito d’iniziativa delle donne. E la Sicilia, con il suo primato di imprese agricole rosa, sembrerebbe averlo capito prima di tutti gli altri. Ma tanto ancora c’è da fare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.