Condividi

La tradizione del gusto nel mercato moderno alla Fattoria Ruralia |VIDEO

giovedì 28 Giugno 2018

Guarda il video in alto

Tradizione, identità e ricchezza della biodiversità del grano e della vite, colture della civiltà Mediterranea, rappresentano una delle migliori risorse per la qualità dei prodotti. Il Nero d’Avola (vitigno autoctono) e il Nero delle Madonie (grano antico) coniugano la conservazione delle risorse genetiche con la qualificazione delle imprese e dei prodotti. Ruralia è una fattoria didattica dedicata alla biodiversità per l’agricoltura e l’alimentazione che affianca all’attività produttiva tradizionale quelle culturali,  ricreative e divulgative: una sorta di “laboratorio all’aperto”.

La tradizione viticola rivive invece nella Cantina Viticoltori Associati di Canicattì e i suoi 900 ettari di vigneti tra Agrigento, Caltanissetta e Palermo. Qui, l’amore e il forte legame produttivo con la terra unisce, dal 1969, la passione di 300 vigneron con un progetto produttivo proiettato verso le sfide dei mercati più esigenti.

La protezione della tradizione dell’antichissimo grano duro, invece, grazie alla Cooperativa Madre Terra. Una varietà del passato rimasta autentica e originale che era quasi del tutto scomparsa e che torna sul mercato dopo 80 anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.