Condividi

La villetta Vitocolonna di Palermo sommersa dai rifiuti: “E’ impossibile descrivere lo squallore che si respira in questa zona” | Foto

lunedì 26 Novembre 2018

La villetta intitolata al prefetto Gianfranco Vitocolonna oggi appare sommersa di rifiuti, “sempre ad opera degli stessi ben noti personaggi” commentano dall’associazione comitati civici Palermo che ha segnalato il degrado in cui versa la piazza che si trova in Corso Tukory, vicino Porta Sant’Agata di fronte il museo Gemmellaro.

Il Comune sa benissimo di cosa stiamo parlando, i consiglieri ed il Sindaco conoscono la problematica ma non prendono alcun provvedimento – continuano -. Tanto i residenti della zona sono cittadini di serie zero, che non meritano alcun rispetto. Anzi no, ogni tanto li allietano con balli, canti e trik trak, con arrostute in piazza e pani ca meusa, conditi con i murales che svettano in tutta la loro bellezza su uno scenario da terzo mondo”.

E’ impossibile descrivere lo squallore che si respira in questa zona – aggiungono dall’associazione – sospesa fra la bellezza dei monumenti e dei musei e la devastazione di un territorio vera “terra di nessuno””.

Da anni chiediamo controlli costanti ed il presidio di questa zona, ma sembra che nessuno voglia turbare la tranquillità di chi commercia oggetti di provenienza sconosciuta, esposti alla vendita sull’asfalto sudicio in un’area non pedonale. E quello che resta viene scaricato dentro la villetta, tanto…chissenefrega!” concludono.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.