Condividi
Il bilancio del primo anno

Lagalla promosso nell’anno di esordio, ma ora servono i punti “pesanti”

mercoledì 2 Agosto 2023

Non è un “6” striminzito quello strappato da Roberto Lagalla al suo primo anno da sindaco di Palermo. Intendiamoci non siamo neanche su numeri da “pagellone”, ma va riconosciuto all’ex Rettore dell’Università di Palermo e già assessore all’Istruzione e formazione professionale del governo Musumeci, la semplicità della caparbia e l’essenzialità del “fare”. Molto, ovviamente rimane da mettere in campo. Sull’emergenza bare archiviata e sulle altre materie in cui l’amministrazione comunale, conti dell’ente compresi, si sta sporcando le mani si è già detto. La cifra a segno più però deve ancora riguardare un riordino sostanziale dell’impiantistica di Bellolampo, inciampata non certo per caso nei roghi dei giorni scorsi. L’algebra delle strutture pubbliche che smaltiscono rifiuti nella Sicilia occidentale continua a rimanere un’alchimia poco leggibile.

rifiuti

Lagalla si renda riconoscibile nella ridefinizione delle scelte che, prima o poi, la politica regionale, intenderà fare in materia; non giochi partite al ribasso, né retroceda sul Pnrr, vicenda che rischia di finire all’insegna dell’ennesimo italico pattìo tra Roma e le Regioni.

Un pensierino alla macchina comunale, alla gestione delle partecipate e alla parola “pesante” da spendere sulla eventuale privatizzazione di Punta Raisi, non guasterebbe, a condizione che non se ne parli solo quando “il cigno nero” come nel caso di Fontanarossa, interviene e fa il suo mestiere di evento inatteso.

Per il resto, non va sottovalutata la Metro che a Palermo è sempre una realtà sempre più vissuta quanto poco raccontata, ma soprattutto tra gli impegni da assumere prima di completare il secondo giro di lancette, serve una narrazione brillante, che prenda l’iniziativa, non cada nella tentazione dell’autocommiserazione e metta in chiaro gli step e i risultati.

Insomma, il viaggio è ancora lungo, ma non è poi così scomodo come qualcuno aveva previsto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.