Condividi
c'è anche quella del neonato di 20 giorni

Lampedusa, cinque bare di migranti trasferite a Porto Empedocle

lunedì 28 Novembre 2022
FOTO DI REPERTORIO

Saranno trasferite al molo di Porto Empedocle le cinque salme dei migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere Lampedusa.

Le 5 bare, dopo lo sbarco sul molo di Porto Empedocle e un breve momento di preghiera, verranno trasferite nei cimiteri di Castrofilippo e Grotte. Lo ha disposto la Prefettura di Agrigento che è riuscita a trovare posti disponibili per la tumulazione che avverrà domani.

C’è anche la bara bianca del neonato di 20 giorni, originario della Costa d’Avorio, trovato morto, lo scorso 10 novembre, sul barchino soccorso dalla Capitaneria di porto.

Il piccolo viaggiava con la mamma: una diciannovenne che voleva far curare in Italia i disturbi respiratori che aveva il piccolo. Il papà del neonato era rimasto in Tunisia. La camera mortuaria di Lampedusa, dove nelle scorse settimane si era arrivati a 12 bare, è ora vuota.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.