Condividi
gli aggiornamenti

Lampedusa continuano gli sbarchi e trasferimenti: hotspot al collasso

domenica 26 Marzo 2023
foto di repertorio

Un barchino di 7 metri, con a bordo 46 migranti, fra cui 13 donne e 9 minori in fuga da Camerun, Costa d’Avorio, Guinea, Mali e Nigeria, è stato soccorso, in area Sar italiana, dalla motovedetta Cp324 della Guardia costiera. Il gruppo sbarcato a molo Favarolo e trasferito all’hotspot ha riferito d’essere partito alle ore 17 di venerdì da Sfax e di aver pagato 2 mila dinari tunisini a testa per la traversata. Sono tre gli sbarchi dalla scorsa notte, con un totale di 109 persone.

Sono 180 i migranti che hanno lasciato Lampedusa e che in serata arriveranno a Porto Empedocle. La nave Diciotti, nel primo pomeriggio, inizierà l’imbarco di altre 600 persone che verranno trasferite a Reggio Calabria. All’hotspot di contrada Imbriacola in questo momento sono presenti 2.377 ospiti.

Filippo Mannino

“Lampedusa continua a fare quello che ormai fa da 30 anni, con tanta difficoltà, ma anche con molta umiltà, ossia salvare vite umane e dare dignità all’Europa intera che continua a guardare inerme”. Lo dice il sindaco del’isola, Filippo Mannino, mentre fa la spola fra molo Favarolo, l’hotspot di contrada Imbriacola e la camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana dove si trovano le 8 salme dei migranti morti dopo il doppio naufragio di ieri in area Sar Maltese. “Il mondo intero dovrebbe essere grato per quello che fa questo piccolo ‘quartiere’ di Bruxelles perso in mezzo al Mediterraneo. Abbiamo fatto dell’accoglienzasottolinea Manninoun valore aggiunto e non ci tireremo indietro, nonostante le tantissime difficoltà che quotidianamente viviamo, fino a quando sarà necessario”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.