Condividi
la dichiarazione

Lampedusa, Il Sindaco Mannino: “Il nostro Comune non può fare da parafulmine a tutte queste questioni”

sabato 5 Novembre 2022
Filippo Mannino

Quello che è successo la scorsa notte nel porto di Lampedusa rappresenta l’ennesima conseguenza di una gestione non strutturale ed organica del fenomeno dell’immigrazione. Il nostro territorio continua a subire mortificazioni, danni ambientali e infrastrutturali, oltre a mettere a serio rischio e pericolo i sacrifici di una vita fatti dai pescatori e di tutta quella gente che lavora e vive con il mare“.

Lo ha detto il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino, in merito alle barche usati dai migranti per giungere fino a Lampedusa e portate davanti a molo Favarolo.

Da quando sono diventato sindaco continuo ad occupare la maggior parte del mio tempo per problemi che sono di esclusiva competenza statale: le barche dei migranti al porto, quelle abbandonate sulle coste o alla deriva in mare, la quantità spropositata di rifiuti prodotta dall’hotspot e al molo Favaloro, le bare per quei poveri Cristi che muoiono tentando di raggiungere le nostre coste, la ricerca di loculi nei cimiteri di altre località – ha proseguito Mannino – . Il nostro Comune non può fare da parafulmine a tutte queste questioni, anche perché non ha le risorse umane e finanziarie per poterlo fare. Noi siamo stati sempre disponibili in tutto, ma adesso tutti gli enti e le istituzioni coinvolte nella gestione dell’immigrazione devono fare la propria parte in maniera seria e lungimirante“. Mannino annuncia che chiederà un incontro con tutte le istituzioni per trovare delle soluzioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.