Condividi
La questione sociale

Lavoro, Cgil: “In Sicilia media salariale inferiore a quella nazionale”

lunedì 19 Maggio 2025
“In Sicilia su 1.400.000 lavoratori solo 800 mila hanno un contratto a tempo indeterminato. Gli altri sono precari, stagionali, co.co.co. Da questo deriva una media salariale di circa 7.000 euro in meno rispetto alla media nazionale, con la conseguente contrazione dei consumi. La precarietà è dunque un problema sociale che determina ricadute negative su tutta l’economia, è quindi un problema di tutti. Fa specie dunque che ci siano soggetti che osteggiano il referendum contro la precarietà”.
Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia Alfio Mannino.
E a proposito dei referendum dell’8 e del 9 giugno afferma: “Andare votare sulle grandi questioni sociali che col referendum ci si propone di affrontare è l’opportunità per segnalare alla politica che c’è una parte della Sicilia che non si rassegna. Non si rassegna – sottolinea Mannino- a vedere emigrare i propri figli, non si rassegna a contare i morti sul lavoro, non si rassegna a vedere calpestata la propria dignità di lavoratrice e di lavoratore”. Mannino aggiunge che “i contrari al referendum sono guarda caso le stesse parti politiche che continuano a consumare scippi ai danni della Sicilia e che non mettono in campo alcuna politica di sviluppo”.
Lo sviluppo economico – afferma Mannino – non si costruisce sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici, non si costruisce sfruttando, ma investendo dov’è necessario, quindi anche sulla qualità del lavoro. Ecco le ragioni per cui chiediamo ai siciliani tutti di recarsi alle urne e di votare Sì ai 5 quesiti referendari”.
Domani e dopodomani il segretario generale della Cgil Maurizio Landini sarà in Sicilia per la campagna referendaria. Fitto il calendario di appuntamenti.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it