Condividi

Legalità, al Parlamento Europeo una giornata dedicata a Rocco Chinnici

domenica 26 Gennaio 2020
Rocco Chinnici

“Stato di diritto, democrazia, diritti fondamentali e legalità sono grandi valori dell’Unione Europea messi in pericolo da gruppi criminali sempre più attivi su scala transfrontaliera e a fronte di questo, malgrado i progressi della legislazione europea negli anni recenti, permangono lacune e differenze tra le normative degli stati membri di cui la criminalità organizzata è la prima ad avvantaggiarsi. E’ indispensabile un’azione di contrasto unitaria a livello europeo, a cominciare dall’introduzione di una nuova nozione giuridica comune di criminalità organizzata e di un obbligo di incriminazione delle organizzazioni criminali che si avvalgono di condotte collettive violente, intimidatorie e corruttive”. Cosi’ al Parlamento europeo, a Bruxelles, Caterina Chinnici ha introdotto la conferenza “I valori europei nel settore sicurezza, libertà e giustizia”, organizzata dall’eurodeputata di S&D in occasione del 95° anniversario della nascita del padre Rocco.

Sui risvolti contemporanei dell’impegno di Rocco Chinnici , ideatore del pool antimafia e precursore dei metodi di indagine dell’antimafia moderna, ucciso dalle cosche il 29 luglio del 1983, si sono soffermati Vera Jourovà, vicepresidente della Commissione Europea con deleghe ai valori e alla trasparenza, il presidente della commissione Libe Juan Fernando López Aguilar, Giovanni Chinnici, presidente della Fondazione Rocco Chinnici e anche lui figlio del giudice che fu a capo dell’ufficio istruzione del tribunale di Palermo, e ancora il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho.

Rocco Chinnici comprese che con le indagini patrimoniali si poteva contrastare la mafia, quella forte, quella che stringe i legami con la politica – ha detto Cafiero De Raho – e per questo creo’ un gruppo nel quale volle con sé Giovanni Falcone, che a quel tempo nel processo civile si occupava di fallimenti e bilanci delle società“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.