Condividi

Legalità. Beni confiscati, la denuncia di Libera: “Dieci anni tra sequestro e riutilizzo”

domenica 11 Marzo 2018
don-ciotti-1
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera

Nel campione della ricerca di Libera, l’associazione fondata da don Ciotti che si occupa di contrastare le mafie,  tra il sequestro e l’effettivo riutilizzo sociale trascorrono ben 10 anni.

Il dato emerge nel quadro di una ricerca dal titolo BeneItalia che ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei  beni confiscati presenti nel nostro Paese.

Alla Sicilia va la maglia rosa, è la regione con il maggior numero di enti, 188, che gestiscono gli immobili sequestrati alla criminalità organizzata. Al secondo posto si piazza la Lombardia con 144. Lo studio si è rivolto a 17 regioni su 20. Seguono la  Campania, 116, la Calabria, 101, la Puglia, 68 e il Lazio, 41.

Purtroppo, però, i tempi che intercorrono tra la confisca e l’assegnazione degli immobili da destinare ad un nuovo uso,sono troppo dilatati: “Rispetto ad una nostra precedente ricerca – spiegano da Liberanon è  cambiato di molto il dato sullo stato delle condizioni strutturali e sui tempi, dal sequestro alla destinazione e assegnazione dei beni“.

Nel ventiduesimo anniversario della legge che regola l’uso dei beni mafiosi –  dice Davide Patti, vicepresidente nazionale Libera  auspichiamo la rapida approvazione dei provvedimenti ministeriali di attuazione della riforma del codice antimafia, attraverso il rafforzamento dell’Agenzia nazionale, l’estensione della confisca dei beni ai corrotti e l’accessibilità ai fondi finanziari di investimenti e per il credito.

Per far conoscere e mettere in rete le pratiche di riutilizzo sociale – conclude Patti – lanceremo fino al 21 marzo, XXIII giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, l’hashtag #apriamoilbene con il quale i coordinamenti territoriali delle associazioni, i soggetti gestori, le scuole, il sindacato, i cittadini attivi racconteranno la loro esperienza e i beni confiscati diventeranno luoghi di memoria e di impegno”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.