Condividi

Leggende di Sicilia con “Il mattino ha l’oro in bocca” e li “Truvaturi”

mercoledì 9 Maggio 2018

Oggi la vostra Patti Holmes vi fa immergere nelle tradizioni popolari siciliane attraverso il detto “Il mattino ha l’oro in bocca” e il termine “Truvaturi“. Il primo nascerebbe da una antica usanza isolana secondo cui, la sera precedente al fidanzamento, la fanciulla, ormai prossima alle nozze, era solita nascondere un gioiello d’oro in una delle fontane del paese, che l’indomani le amiche nubili avrebbero dovuto cercare. Chi di loro l’avesse trovato, e chi si fosse alzata prima avrebbe avuto sicuramente più possibilità, si sarebbe fidanzata nel giro di poco tempo. Un risveglio, quindi, al profumo di inebrianti e promettenti fiori d’arancio.

Per quanto riguarda il termine “Truvaturi”, che alcuni fanno fantasiosamente derivare dal provenzale trobador, a sua volta dal verbo trobar, “trovare”, è che non si riferisce a persone, ma a cose.
Ma che genere di cose? Sveliamo l’arcano. Quando nell’827 i musulmani invasero la Sicilia, gli abitanti, spaventati, sotterrarono i propri tesori in posti sicuri e, specialmente, sulle pendici dell’Etna. Si narra che questi truvaturi, ricchezze, siano custoditi dai “pircanti“, spiriti che con la magia impediscono il ritrovamento.

Un giorno, un pastore, che pascolava le sue pecore proprio alle pendici del Dio borbottante, vide una grossa pietra che chiudeva una grotta e un anello di ferro piantato in essa che, incuriosito, cominciò a tirare così forte da scoperchiarne l’ingresso. Meraviglia delle meraviglie ecco che ai suoi occhi apparvero ventiquattro mucchi di monete d’oro, con cui riempì la sua bisaccia. Arrivato all’uscita della grotta, con l’intento di tornare a prendere il resto, senti una voce femminile, dirgli: “Villano, come osi portarti via i denari?” Il mandriano, terrorizzato, lasciò a terra il bottino, rimise la pietra a chiudere l’ingresso ma, questa volta, con l’anello rivolto verso l’interno. Così facendo, involontariamente, perse e fece perdere ogni punto di riferimento a chiunque avesse voluto trovare il tesoro.

Buoni “truvaturi” a Tutti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.