Condividi

L’Ente Luglio Musicale Trapanese presenta “L’importanza di esser Franco” nella versione ritmica di Mario Castelnuovo Tedesco

venerdì 27 Luglio 2018
ente-luglio-musicale-trapanese

Domenica 29 luglio e mercoledì 1 agosto, alle ore 21, in scena al Chiostro di San Domenico, a Trapani, l’opera L’importanza di esser Franco, la famosissima commedia nonsense in tre atti di Oscar Wilde, nell’adattamento in versione ritmica di Mario Castelnuovo Tedesco. Uno spettacolo ancora oggi attuale e sagace, dove il pungente humour del grande scrittore irlandese si unisce al genio musicale fiorentino/statunitense.

ente luglio musicale trapaneseFranco è un essere inizialmente inesistente, essendo solo immaginato come dissoluto fratello ideale da Jack Worthing, impacciato trovatello innamorato di Lady Gwendolen Fairfax. Costui ha un amico, Algernon Moncrieff, che invece ama Cecily Cardew. Troneggia una madre, Lady Bracknell, espressione del più rigido moralismo vittoriano, che naturalmente non vuol sentir parlar di nozze tra la figlia Gwendolen e un figlio di nessuno. Fanno da contorno alla vicenda un reverendo dalla sessualità repressa e mal contenuta, il dott. Chasuble, e una desiderosa istitutrice, Miss Prism.

Gli interpreti sono: Gianluca Moro, Jack Worthing; Roberto De Gennaro Crescenti, Algernon Moncrieff; Tiberia Monica Naghi, Lady Gwendolen Fairfax; Eva Maria Ruggieri e Magdalena Urbanowicz, Lady Bracknell; Chiara Cabras e Ilenia Tosatto, Cecily Cardew; Marta Biondo e Magdalena Urbanowicz, Miss Prism; Alessandro Agostinacchio, Reverendo Chasuble; Alfonso Michele Ciulla e Fabio Maria La Mattina, Merriman/Lane.

La realizzazione scenica è di Pier Paolo Bisleri, nello splendido e acusticamente perfetto Chiostro di San Domenico. Il tutto sotto la regia di Giovanni Scandella. Ai due pianoforti Lorenzo Orlandi e Chiara Pulsoni, alle percussioni Luca Valenza e Carlo Pisciotta. A dirigere il Maestro Piergiorgio Del Nunzio.

Costo biglietto: intero 10 euro, ridotto 7 euro (abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese, abbonati Amici della Musica, studenti del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, studenti fino a 24 anni, previa presentazione di attestazione di frequenza o libretto).

Ecco dove acquistare gli abbonamenti e i biglietti: al botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, in viale Regina Margherita 1 (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21.  Sarà possibile acquistare i biglietti anche online sul sito www.lugliomusicale.it o nella sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, fino ad esaurimento posti.

Promozioni: l’Ente Luglio Musicale Trapanese aderisce alla Carta del Docente. Gli insegnanti della scuola pubblica possono acquistare i biglietti per gli spettacoli dell’Ente Luglio Musicale utilizzando i bonus del governo. Per tutte le info: https://cartadeldocente.istruzione.it/.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.