Condividi
Il ritrovamento

Levanzo (TP), recuperati due rostri di bronzo. Scarpinato: “Fondali delle Egadi uno scrigno prezioso” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 23 Agosto 2023

Nuovi ritrovamenti archeologici nel mare dell’isola di Levanzo (Trapani), sito della battaglia delle Egadi: la campagna di ricerche che si sta svolgendo in questi giorni ha consentito il recupero di due rostri in bronzo denominati “Egadi 26” e “Egadi 27”. Sono stati individuati su un fondale di circa 80 metri e recuperati con l’ausilio della nave da ricerca “Hercules” che negli anni ha permesso, grazie alle sofisticate strumentazioni presenti a bordo, l’individuazione e il recupero di numerosi reperti riguardanti l’importante episodio storico del III secolo a.C..

In quest’ultima campagna, i subacquei hanno recuperato 15 elmi del tipo Montefortino, 20 paragnatidi (le protezioni per le guance e il viso dei soldati a corredo degli elmi), una spada, un centinaio di monete in bronzo e, per la prima volta in oltre vent’anni di ricerche, 7 monete in argento.

Tutti i reperti sono stati trasferiti nel laboratorio di primo intervento allestito presso l’ex stabilimento Florio di Favignana – dice la Regione siciliana – e sono già al vaglio degli archeologi della Soprintendenza del mare. Le attività di ricerca nel tratto di mare tra Levanzo e Favignana sono condotte da un team formato dalla Soprintendenza del mare della Regione siciliana, dalla statunitense RPM Nautical Foundation e dalla SDSS – The society for documentation of submerged sites.

“I fondali delle Egadi – dice l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – si confermano ancora una volta uno scrigno prezioso di informazioni per comprendere lo scontro navale tra romani e cartaginesi. La scoperta di Sebastiano Tusa continua ancora oggi a ricevere conferme sempre più importanti, avvalorando l’intuizione dell’archeologo prematuramente scomparso nel 2019 che aveva consentito l’individuazione del teatro della battaglia che sancì il dominio dei Romani sul Mediterraneo”.

Ferdinando Maurici

“Un altro rinvenimento eccezionale nel mare delle Egadi, sulle orme delle scoperte fatte dal compianto amico Sebastiano Tusa”, dice il soprintendente del mare Ferdinando Maurici, presente oggi a Favignana. “Recuperiamo i rostri numero 26 e 27. Una collezione straordinaria che nessun altro museo, nessuna istituzione in Europa possiede e che in Sicilia abbiamo l’onore, la fortuna e la responsabilità di avere. Un importante risultato che è frutto della grande sinergia tra l’Assessorato regionale ai beni culturali, la Soprintendenza del mare, la RPM Nautical Foundation, la SDSS – The Society for Documentation of Submerged Sites con la collaborazione imprescindibile del Comune di Favignana e l’Area marina protetta delle Egadi”.

 

 

 

Francesco Forgione
Francesco Forgione

Una collaborazione importante che sottolinea il sindaco di Favignana Francesco Forgione “consente di qualificare l’offerta turistica delle Egadi e di arricchire il patrimonio culturale a disposizione della comunità. Il nostro mare ci consegna un patrimonio storico e di memoria che va tutelato e che intendiamo rendere fruibile attraverso l’ulteriore musealizzazione all’interno dell’ex Stabilimento Florio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.