Condividi

L’Ordine dei Medici di Catania contro le fake news sui vaccini

giovedì 19 Aprile 2018
fake news

Il caso del bimbo di Catania morto di morbillo accende i riflettori sull’importanza dell’ “immunità di gregge”  per tutelare i più deboli. Il neonato non si era potuto vaccinare perché troppo piccolo. Adesso, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Omceo) del capoluogo etneo vuole sottolineare l’importanza di essere presenti sul web per rivolgersi direttamente alla cittadinanza.

Ben prima della cosiddetta emergenza morbillo – spiega Nino Rizzo, consigliere dell’Omceo di Catania e Direttore del bollettino dell’Ordine ‘Catania medica’ – ci siamo spesi tantissimo con interviste, notizie e approfondimenti che ovviamente hanno sempre avuto come comune denominatore l’assoluta e imprescindibile necessità che si rispetti in pieno il calendario vaccinale stilato dal ministero della Salute”.

“Come Ordine – continua Rizzo – abbiamo sempre cercato di realizzare una sinergia tra la formazione dei medici sui vaccini, che ovviamente è un caposaldo fondamentale, insieme all’informazione ai cittadini. Per questo, abbiamo trasformato il nostro vecchio bollettino cartaceo di informazione destinato ai medici “Catania Medica”, in un vero e proprio portale web di informazione sanitaria con cui ci rivolgiamo a tutta la cittadinanza. Così – conclude – siamo in grado di fornire un’informazione che a noi piace definire ‘certificata’ “.

Su come riconoscere le bufale che circolano sul web, e cosa chiedersi quando ci si imbatte in un sito che tratta il delicato tema delle vaccinazioni il provider Ecm 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele, presidente Simpe (Società Italiana Medici Pediatri) in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una guida pensata proprio per gli adolescenti attraverso il corso Fad (Formazione a distanza) “Adolescenti: vaccinazioni e rivaccinazioni“. Parallelamente, Consulcesi Club promuove una campagna social di sensibilizzazione, curata dall’agenzia di comunicazione Docta, #condividiresponsabilmente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.