Aspettando la ripartenza del turismo, anche Taormina, la capitale del turismo siciliano, soffre e affronta in questa fase il disagio sociale ed economico che sta interessando numerose famiglie e che in diversi casi ha acuito le difficoltà che già in precedenza affliggevano alcuni cittadini.
“Nel nostro territorio – afferma l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Taormina, la professoressa Francesca Gullotta – si vive da sempre di turismo, le attività vivono di flussi turistici stagionali, e il fatto che da un anno ormai tutto sia paralizzato a causa dell’emergenza sanitaria sta creando forti difficoltà a tante persone. Molti nuclei familiari hanno un reddito che è quello di una o anche due persone che sono lavoratori nel settore del turismo e senza quella retribuzione è del tutto evidente che diventa molto complicato andare avanti. Così si crea una condizione di disagio economico e sociale. Riscontriamo delle fragilità croniche che sono state acuite dalla pandemia e dovute al fatto che dinamiche contingenti, strettamente connesse e determinate dall’emergenza Covid hanno completamente impedito l’occupazione”.

“Questa emergenza la stiamo affrontando con ogni sforzo possibile, cercando di mettere in campo tutti gli strumenti possibili, con i supporti che ci mette a disposizione lo Stato, il governo centrale e quello regionale. In particolare i voucher alimentari ed anche i beni di prima necessità, alimentari e farmaci, che vengono distribuiti secondo le linee guida previste nelle disposizioni nazionali e regionali. Certamente bisognerebbe avere ristori e sostegni ben più consistenti ma questo lo decide lo Stato e noi nei Comuni non possiamo far altro che adeguarci alle decisioni del governo, tenendo anche conto delle difficoltà che già da tempo affliggono tutti i vari comuni italiani e anche il nostro”.
“Siamo di fronte ad una situazione di difficoltà – continua l’assessore – che stiamo anche affrontando con l’assegno civico, attraverso l’impiego dei lavori di pubblica utilità. I cantieri di servizi sono stati prorogati per altri tre mesi e attendiamo il decreto che ci autorizzi al più presto a ricominciare. Ma voglio anche evidenziare la rete di solidarietà che stiamo mettendo in campo con l’apporto fondamentale di tutte le associazioni. La collaborazione e il fare squadra è essenziale per contrastare questa emergenza senza precedenti”.
Poi l’assessore Gullotta lancia un appello: “Chi ha bisogno ma non si è fatto ancora avanti lo faccia. Voglio rinnovare un appello che già il nostro sindaco, il prof. Bolognari, aveva lanciato nelle scorse settimane. Nella dovuta riservatezza che viene garantita ad ogni cittadino, siamo pronti a fare la nostra parte per non lasciare indietro nessuno. Tutti abbiamo la speranza di uscire al più presto da questa crisi ma dobbiamo farlo insieme”.
L’assessore invita i cittadini a “vaccinarsi e mettere in sicurezza se stessi, i propri cari e la comunità”. Infine viene ribadito “l’auspicio che possano riprendere quanto prima i cantieri di servizi, ci sono tante persone disponibili a contribuire alle attività sul territorio e che hanno già dimostrato di voler collaborare per il bene della collettività”.