Condividi

“Love difference”, l’opera di Michelangelo Pistoletto a Palermo per l’anno della Cultura

martedì 13 Febbraio 2018
Love Difference

Si chiama “Love Difference“, (Ama le differenze), il tavolo a forma di bacino del Mediterraneo, opera di Michelangelo Pistoletto che, fra pochi giorni, verrà installato nella Salone delle danze di Palazzo Sant’Elia, dove rimarrà fino a fine anno.

Pistoletto

L’artista ha voluto prestarlo alla città e sarà il centro nevralgico dei principali eventi di confronto internazionale per Palermo Capitale Italiana della Cultura. Tra questi il Premio MigrArti, il convegno internazionale di filosofia (in collaborazione con l’università di Lugano e Lucerna), l’incontro “Palermo Laboratorio del dialogo tra le culture” e, il 21 giugno, la presentazione della “Festa Europea della Musica”.

Love Difference è un nome, uno slogan, un annuncio programmatico” – ha spiegato più volte Pistoletto parlando dell’opera che, prima di giungere a Palermo, ha fatto tappa in Croazia, Montenegro, Roma, Filadelfia, Strasburgo, Tei Aviv, Saint Étienne, Marsiglia, Tunisi, Beirut, Venezia, Arles, New York.

Love difference - Biennale 2003

L’opera risale al 2003, anno in cui l’artista riceve il premio alla carriera alla Biennale di Venezia dove, per l’occasione, viene presentato “Love Difference-Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea“, progetto nato nell’aprile del 2002 e coordinato dall’Ufficio Politica di Cittadellarte.

Il movimento unisce l’universalità dell’arte all’idea di trans-nazionalità politica e focalizza la sua attività nell’area mediterranea perché in essa si rispecchiano i problemi della società globale – si legge nel manifesto del movimento artistico – Da una parte la differenza tra etnie, religioni e culture è, oggi, causa di terribili conflitti; dall’altra vi è una drammatica situazione prodotta dalla supremazia dei poteri che producono l’uniformità e il livellamento delle differenze. Una politica che porti ad “amare le differenze” è vitale per lo sviluppo di nuove prospettive nell’intera compagine sociale“.

Il rispecchiarsi, dunque, come punto di partenza. Il tavolo ha una superficie specchiante per l’appunto ed è circondato, simbolicamente, da sedute diverse realizzate in vimini, legno, tessuto, corda: le sedute dei popoli del Mediterraneo.

Il 10 marzo Michelangelo Pistoletto sarà a Palermo per ricevere la cittadinanza onoraria, durante la manifestazione “Palermo Laboratorio del dialogo tra le culture” del MiBACT per l’Anno Europeo del Patrimonio 2018.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione di Fondazione Sant’Elia e Fondazione Sambuca, a cura di Paolo Falcone.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.