Condividi
Le questioni siciliane

Lucio Libertini e il suo piano per recuperare il territorio, all’Ars il dibattito su urbanistica e mobilità CLICCA PER IL VIDEO

sabato 14 Ottobre 2023

Lucio Libertini, la Sicilia e il Mezzogiorno: all’Ars è stato presentato  il libro “In ricordo di Lucio Libertini, Modernità del pensiero attualità di un impegno”, a cura di Donatella Lino, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita.

Siciliano di nascita, Libertini è stato un economista e giornalista, parlamentare del PCI e poi tra fondatori del partito di Rifondazione comunista. Tra il 1983 e il 1988, il senatore del Pci e responsabile della Commissione nazionale Casa, trasporti e infrastrutture, seguì in prima persona le questioni politiche siciliane perché in quel periodo si combatteva contro la legge sul condono edilizio, cd. legge Nicolazzi e per il risanamento e il recupero del territorio come grande priorità nazionale.

Tanti gli ospiti che hanno partecipato alla celebrazione: il presidente della commissione Antimafia all’Ars e deputato Pd Antonello Cracolici, lo scrittore Elio Sanfilippo dirigente del Pci, il sindaco di Vittoria Francesco Aiello, Gabriella Pistone politico ed ex compagna di Lucio Libertini.

La prospettiva di Libertini era quella di intervenire con una strategia più generale di sviluppo economico e alternativa di governo. E sempre su questa linea, per invertire la tendenza di un Mezzogiorno appendice del resto d’Italia, Libertini profuse il suo grande impegno per la rinascita del sistema ferroviario meridionale e l’uso moderno delle linee secondarie anche ai fini turistici, per l’ammodernamento della viabilità minore e la razionalizzazione della rete di grande viabilità promuovendo fin dal 1986 una riflessione lucida, approfondita ed analitica sulla questione del Ponte sullo Stretto, nel quadro di un progetto di sviluppo del territorio, delle infrastrutture e del sistema dei trasporti nel Mezzogiorno.

Temi importanti per la Sicilia rispetto ai quali il lavoro di Libertini è molto attuale e che mette a fuoco il dibattito, tutt’oggi in corso, sui tempi dell’urbanistica, della mobilità e dell’ambiente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.