Condividi

“L’ultima notte del Rais”: al Biondo la fine di Gheddafi, il “mito fatto uomo” | Video

mercoledì 22 Gennaio 2020

Guarda il video in alto

Sono Muʿammar Gheddafi il mito fatto uomo“: si presenta così Stefano Santospago che, nello spettacolo in scena la Teatro Biondo di Palermo (sala Grande) “L’ultima notte del Rais“, di Yasmina Khadra, interpreta proprio il ruolo di Gheddafi.

La pièce, tratta dall’omonimo romanzo pubblicato da Sellerio, e diretto da Daniele Salvo, è di estrema attualità e ripercorre l’ultima notte del raìs traendo spunto dal testo di Khadra, pseudonimo di Mohammed Moulessehoul, ex ufficiale dell’esercito algerino.

Khadra ci offre la narrazione delle ultime drammatiche ore di vita del leader libico che hanno reso possibile comprendere l’attuale caos e il micidiale groviglio di interessi geopolitici che ruotano intorno alla Libia.

Santospago dà voce ad una visione a tratti delirante, ma assolutamente verosimile, della personalità di Gheddafi resa ancor più forte da un’infanzia molto difficile che, sin dalle prime battute viene sottolineata.

Ghedafi - L'ultima notte del rais

Il rais è asserragliato in una scuola fatiscente, già colpita dai bombardamenti e perciò ritenuta più sicura: lui non si definisce dittatore semmai un custode che affronta il riposo dell’anima a costo del martirio del corpo.

Lo spettacolo, le cui scene sono curate di Michele Ciacciofera, i costumi di Daniele Gelsi, le musiche di Marco Podda, è fortemente sostenuto dalle videoproiezioni dello studio torinese Indyca, che offrono immagini e sonorità che attingono alla storia degli ultimi anni.

Il “fratello guida” si sente parte del respiro cosmico in quel delirio di onnipotenza che ha segnato la storia, reale, ma che non gli ha risparmiato la morte, ancor più plateale sul palco del Biondo.

L’ultima notte del Rais – spiega il regista Daniele Salvo – è una moderna tragedia, la tragedia di un uomo che, pagina dopo pagina, ci mostra i suoi traumi infantili, la sua sensibilità, la sua umanità, la sua fragilità, le sue paure e le sue ansie per poi sorprenderci d’improvviso con le sue perversioni, la sua sete di potere, il suo irrimediabile desiderio di autocelebrazione”.

Il pubblico in sala applaude il protagonista Santospago nel ruolo di Muhammar Gheddafi, e gli altri attori, Carlo Valli, Gianluigi Fogacci, Riccardo Zini, Roberto Burgio, Alessandro Romano, Marcello Montalto, che vestono i panni, alternativamente, di diversi personaggi.

Repliche fino al 26 gennaio.

 

  • Foto di scena di Rosellina Garbo.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.