Condividi

Mafia: confisca da 2 milioni di euro a Leonardi, esponente dei Cappello-Bonaccorsi

martedì 22 Dicembre 2020

Beni stimati in due milioni di euro sono stati sequestrati e confiscati da personale della Questura di Catania a Massimiliano Giuseppe Leonardi, 49 anni, ritenuto orbitante nell’area di influenza della cosca Cappello-Bonaccorsi.

Nei suoi confronti il Tribunale di sorveglianza, su proposta del Questore avanzata dalla Dda della Procura, ha disposto anche la sorveglianza speciale per tre anni, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

Le indagini sono state condotte dal gruppo investigativo della Divisione anticrimine e dalla squadra mobile.

Tra i beni confiscati rapporti finanziari per circa 170.000 euro, tre beni immobili a Misterbianco e due a Catania, tre veicoli e la totalità dei beni aziendali e strumentali dell’impresa individuale denominata “Bar
tabacchi Alexander“, con sede in Catania, beni tutti intestati all’interessato e ai suoi familiari.

Per i beni di Misterbianco, il sequestro è arrivato unitamente alla contestuale confisca, al termine degli accertamenti istruttori.

Massimiliano Giuseppe Leonardi, noto come Anima lunga, in passato è stato indagato per reati contro il patrimonio e la persona, in particolar per furti e rapine a banche sul territorio nazionale.

Recentemente è stato coinvolto anche inchieste per usura aggravata, commessi nell’ambito della sua vicinanza alla cosca Cappello-Bonaccorsi.

É stato coinvolto nell’operazione Cassiopea dei carabinieri di Catania e, per ultimo, nel 2017, è stato indagato dalla squadra mobile etnea, in concorso con altri, per i reati di estorsione aggravata e continuata, usura aggravata e continuata e favoreggiamento personale, con l’aggravante mafiosa, accuse per le quali è stato rinviato a giudizio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, da strada dello shopping a cimitero di negozi: via Roma e le 131 vetrine chiuse CLICCA PER IL VIDEO

Via Roma è da sempre stata una delle strade principali di Palermo ma negli ultimi decenni il suo declino è stato lento ed inesorabile. Noi de ilSicilia.it abbiamo percorso tutta la via, dalla stazione centrale fino a Piazza Don Luigi Sturzo, e delle 439 vetrine, che un tempo coloravano e animavano la strada, ne abbiamo…

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.