Condividi

Mafia, morto il pentito Pasquale Salemi: era soprannominato “Maraschino”

mercoledì 27 Aprile 2022

E’ morto a San Severino Marche (Macerata), stroncato da un male incurabile, Pasquale Salemi, 66 anni, di Porto Empedocle (Ag), alias “Maraschino” (come il liquore che amava tanto bere) primo pentito della mafia agrigentina che spianó la strada ad una lunga stagione di collaboratori di giustizia. Salemi è stato tumulato a Porto Empedocle dopo una semplice benedizione avvenuta nel cimitero davanti a pochi intimi.

Condannato all’ergastolo per l’omicidio di Antonio Messina, inteso “u birgisi”, a Realmonte, la posizione di Salemi comincò a traballare a causa di dissidi sopraggiunti con l’allora capo mafia Luigi Putrone che ne accelerarono il pentimento. Nel maggio 1997, Salemi si presenta gli inquirenti e comincia a collaborare. Neanche un anno dopo scatta prima grande operazione antimafia nell’agrigentino, Akragas I,. Pasquale Salemi fu un collaboratore di giustizia particolarmente controverso. Oltre a rimediare una condanna per calunnia tenne fuori dalle sue rivelazioni su trame mafiose e omicidi i componenti della famiglia Messina, suoi parenti. Nel 2015 il ministero lo tolse dal programma di protezione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.