Condividi

Mafia nel Siracusano, il boss dirigeva la cosca dal carcere. I nomi degli arrestati

lunedì 27 Luglio 2020
carcere

Dal carcere di Milano il boss siracusano Antonio Aparo aveva ricostruito il suo clan, inviando lettere al reggente da lui indicato Massimo Calafiore e ai vari incaricati per gestire un giro di usura ma anche un traffico di sostanze stupefacenti nei comuni di Siracusa, Florida e Solarino.

L’indagine è scattata nel settembre del 2017 dopo alcuni incendi a Floridia ad esercizi commerciali: i militari hanno scoperto che incendi e danneggiamenti (almeno quindici gli atti incendiari attribuibili all’associazione, sia a danno di autovetture che di esercizi commerciali) facevano parte del modus operandi del gruppo che concedeva prestiti a tassi del 240 per cento l’anno. Ad occuparsi della contabilità, con nominativi, ammontare delle rate e pagamenti era Giuseppe Calafiore aiutato dalla madre Antonia Valenti e dalla compagna Clarissa Burgio, inizialmente vittima di usura.

Le vittime accreditavano ai loro strozzini le rate pattuite mediante bonifici bancari o trasferimenti monetari su Postepay, oltre che con il trattenimento di assegni dati in garanzia per l’ammontare del prestito. In caso di inadempimento, i Calafiore si impossessavano di autovetture, beni immobili e esercizi commerciali delle vittime. Parte dei proventi dell’usura erano utilizzati per acquistare cocaina, hashish e marijuana, fornite dai catanesi, Salvatore Mazzaglia e Victor Andrea Mangano, soggetti legati al clan etneo dei Santapaola-Ercolano, gruppo di Nicolosi – Mascalucia. La sostanza stupefacente veniva rivenduta nella piazza di spaccio di via Fava a Floridia.

Emblematiche alcune motivazioni scatenanti di attentati incendiari: l’incendio dell’autovettura dei proprietari di un bar a Solarino, per non aver praticato uno sconto su una torta acquistata da Massimo Calafiore per il compleanno del figlio; o l’incendio di un pub di Floridia dopo che Giuseppe Calafiore aveva giudicato troppo caro un tagliere di formaggi e non aveva potuto ricevere le ostriche e champagne, da lui richieste, ma non disponibili. Oltre cento i carabinieri impegnati tra nucleo radiomobile della Compagnia di Siracusa, le Compagnie di Augusta e di Noto e il reparto operativo di Siracusa, con il supporto di un elicottero del 12 Elinucleo carabinieri di Catania ed unità cinofile antidroga di Nicolosi.

I Nomi

Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, associazione per delinquere finalizzata all’usura ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria.

Eseguito un provvedimento di custodia in carcere nei confronti di Antonio Aparo, 62 anni, già ristretto nel carcere di Opera (Milano); Massimo Calafiore, 52 anni; Giuseppe Calafiore, 52 anni,; Salvatore Giangravè, 57 anni, operatore ecologico; Angelo Vassallo, 57, operatore ecologico; Massimo Privitera, 47; Francesco Liotta, 31; Salvatore Mazzaglia, detto “Nino”, 63, già ristretto nel carcere di Catania Bicocca; Victor Andrea Junior Mangano, 29; Paolo Nastasi, 42; Antonio Amato, detto “cappellino”, 34, operaio; Maurizio Assenza, 56, autista; Sebastiano Carmelo Assenza, 26; Jacopo De Simone, 27; Angelo Aglieco, 19; Joseph Valenti, 28, operaio; Antonio Privitera, 24; Giuseppe Crispino, 42, già ristretto nel carcere di Terni.

Sono stati posti agli agli arresti domiciliari: Antonia Valenti, 74, pensionata; Clarissa Burgio, 38, impiegata; Andrea Occhipinti, 31, operaio; Domenico Russo, 56, veterinario. Due persone destinatarie di misura cautelare sono al momento irreperibili.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.