Condividi

Maltempo, nubifragio nel Catanese: strade come fiumi e voli dirottati | VIDEO

venerdì 19 Ottobre 2018

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Un automezzo dei vigili del Fuoco ha rischiato ieri di essere trascinato da un torrente, nel Catanese.  I quattro componenti della squadra sono rimasti bloccati per più di tre ore dall’acqua alta circa un metro e mezzo vicino il parco archeologico di Paliké, in territorio di Mineo, e sono stati soccorsi da altri colleghi. La squadra, provata, non ha voluto fare rientro, ma ha proseguito nel servizio.

“Considerati i fenomeni atmosferici avversi, che da ieri sera interessano la città di Catania, l’Amministrazione comunale d’intesa con la Prefettura, raccomanda ai cittadini la massima prudenza alla guida e di evitare, in particolare, l’utilizzo di mezzi a due ruote, motocicli e biciclette per gli spostamenti”. È quanto si legge in una nota diramata da Palazzo degli Elefanti stamattina.

Le scuole in città oggi saranno regolarmente aperte. Il centro segnalazione emergenze della Protezione civile comunale è raggiungibile al numero 095/484000, attivo 24 ore su 24, oppure via email: protezionecivile@comune.catania.it

Cinque voli dirottati su altri scali, strade trasformate in ‘fiumi’ e circolazione stradale temporaneamente interrotta: sono i disagi causati dal violento nubifragio che si è abbattuto la notte scorsa a Catania e in provincia. Alcune auto sono state trascinate dalla forza dell’acqua.

Squadre dei vigili del fuoco sono arrivate anche da Palermo. È stato necessario l’intervento dei sommozzatori dei pompieri. I centri maggiormente colpiti sono Ramacca, Palagonia, Scordia e Agira (Enna) dove si sono registrati allagamenti di case e attività commerciali.

L’Anas ha disposto la chiusura temporanea di diverse strade: un tratto della SS417, Catania-Gela, in territorio di Mineo, la statale 385 di Palagonia, e la SS280, Catania-Enna. Secondo quanto riferito dalla sala operativa della Protezione civile regionale, che ha inviato personale nelle zone colpite dal nubifragio, non ci sarebbero feriti.

A causa dei forti temporali che si sono abbattuti nella parte orientale della Sicilia, chiusi alcuni tratti di strade statali. Non si transita sulle Statali 114 dir “Della Costa Saracena” tra il km 10 e 11, a Carlentini (SR), e sulla 192 “Della Valle del Dittaino”, dal km 24 al km 43. Attualmente questi tratti sono allagati. Chiusa per fango e detriti sulla carreggiata la strada statale 288 “Di Aidone”, dal km 2 al km 10, nel territorio di Ramacca (CT). La strada statale 417 “Di Caltagirone” è chiusa dal km 54 al km 59, a Lentini, per l’esondazione del torrente Gornalunga.

Allagamenti anche nella zona di Gela (CL):

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.