Condividi

Maltempo, nessuna notizia dei due dispersi. A Ribera distrutto il 50 per cento dei campi di arance

sabato 26 Novembre 2016
Un campo di arance a Ribera

Aggiornamento 16,05: Mentre si contano i danni del maltempo in Sicilia, cresce la preoccupazione per i due dispersi. A Letojanni, nel messinese, proseguono le ricerche del commerciante Roberto Saccà, di 74 anni. E non si ha ancora alcuna notizia dell’allevatore di Sciacca, Vincenzo Bono, di 60 anni. La sua auto è stata ritrovata ieri in localita’ Muciare, nell’alveo di un torrente.

La situazione, nonostante abbia smesso di piovere, resta comunque difficile, come evidenziato nella riunione di ieri in prefettura tra il Prefetto e i tecnici del Libero Consorzio con i comandanti dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, il Questore e i vertici dell’Anas.

Non c’è ancora nessuna notizia sulla sorte di  Vincenzo Bono, l’allevatore di Sciacca che da ieri risulta disperso. Bono stava andando al lavoro in auto. Dopo la burrasca che ha colpito la zona, le forze dell’ordine hanno ritrovato la sua macchina con lo sportello aperto vicino all’argine di un fiume in piena. Le ricerche sono riprese da questa mattina all’alba.

Intanto nel comprensorio tra Sciacca e Ribera si comincia a contare i danni. Per la Coldiretti di Agrigento – gli  associati stanno vivendo delle ore di angoscia per Vincenzo Bono, l’allevatore è un loro socio –  si prevede la perdita del 50 per cento degli agrumi, ma è un danno che non può essere quantificato proprio perché molte aziende sono inaccessibili. Sono crollate strade, muretti, la terra ha assorbito talmente tanta acqua con conseguenza visibili solo tra qualche tempo.

Il sopralluogo dei nostri tecnici e le denunce degli agricoltori stanno delineando un quadro devastante -spiega il presidente Coldiretti Roberto Caruana-. Ci sono aziende di piante aromatiche totalmente distrutte, tunnel sdradicati ma la situazione gravissima riguarda la viabilità. Non ci sono più strade. Siamo tornati al medioevo perchè la scarsa manutenzione e le tante calamità hanno manomesso la sicurezza“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.