Condividi

Maria Flavia Timbro: “Basta sventolare la bandiera del Ponte. La Sicilia ha bisogno di altro”

giovedì 31 Marzo 2022

Il Ponte sullo Stretto non è la soluzione dei problemi. E’ questa la sintesi dell’intervento della parlamentare Maria Flavia Timbro (Articolo Uno) in merito alle polemiche scatenate dalla sostituzione della parola Ponte con “collegamento stabile” nell’ordine del giorno approvato alla Camera nell’ambito della legge sull’insularità della Sicilia.

La Costituzione è tornata a cristallizzare non solo la collocazione geografica, geomorfologia di un territorio, ma anche l’inevitabile dislivello, la disparità sociale, economica, strutturale che da quella collocazione scaturisce e che rende ancora gli isolani diversi dagli abitanti del “continente”- dichiara la deputata– Abbiamo l’opportunità, storica, di dire che queste terre meritano di più, di pretendere che siano valorizzate per le loro caratteristiche naturali, storiche e culturali”.

La parlamentare messinese sottolinea l’importanza della sfida del PNRR per una terra che necessita di risorse, investimenti, innovazione. In questo contesto non può esserci solo la battaglia per il Ponte sullo Stretto, né quest’opera può essere considerata la parola fine ai problemi dei territori.

Basta sventolare il tema del Ponte sullo Stretto di Messina come la soluzione a tutti i mali del mondo – continua Maria Flavia Timbro- Non contesto chi crede in certe battaglie e ritiene di condurle, ma non si racconti ai siciliani, ai messinesi che quella è la soluzione ai loro problemi perché non è vero. La Sicilia e la nostra città  hanno bisogno di ben altro. Hanno bisogno di seri interventi di promozione dello sviluppo sostenibile per una transizione ecologica che promuova un nuovo paradigma della presenza industriale nell’isola e crei le condizioni per crescita e lavoro. Hanno bisogno di investimenti strutturali nel settore del turismo, nelle infrastrutture primarie e secondarie, in una vera alta velocità, in aeroporti strategici, in una reale continuità territoriale, in un grande piano contro il dissesto idrogeologico. Questo è il tempo di darglieli.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.