Condividi

Marta e Vincenzo, i due siciliani morti nel crollo del Ponte Morandi

mercoledì 15 Agosto 2018
marta e vincenzo ponte morandi

Si chiamano Marta Danisi e Vincenzo Licata i due siciliani morti il 14 agosto scorso nel crollo del Ponte Morandi a Genova. Le vittime accertato fino ad adesso sono 39, ma ancora si continua a scavare.

Marta Danisi aveva 29 anni, era nata e cresciuta a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, ma lavorava in Piemonte come infermiera in un ospedale di Alessandria. Al momento del crollo si trovava in auto con il fidanzato, anch’egli rimasto vittima della tragedia.

A dare la notizia ai familiari sono stati gli agenti della polizia nel pomeriggio di ieri. Notizia, poi confermata in serata anche dal sindaco di Sant’Agata di Militello Bruno Mancuso, che su Facebook ha pubblicato un post con il cordoglio del Comune.

Vincenzo Licata aveva 58 anni, era nato a Grotte di Agrigento faceva il camionista ed era titolare di un’azienda di trasporti. Da da decenni si era trasferito a Vicenza con la sua famiglia. E’ morto proprio mentre stava trasportando un carico con il suo camion. Il suo nome era stato inserito dalle autorità nell’elenco delle vittime. Ieri mattina il riconoscimento dei familiari in ospedale. Lascia la moglie e due figli.

Anche il sindaco di Grotte ha espresso il proprio cordoglio e ha proclamato il lutto cittadino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.