Condividi

Masterplan, la Regione salva i 37 mln per Taormina, Naxos, Castelmola e Letojanni

martedì 27 Ottobre 2020

Svolta in arrivo per non perdere il maxi-finanziamento da 37 milioni di euro che potrebbe cambiare volto alla viabilità dei territori di Taormina, Castelmola, Giardini e Letojanni nei prossimi anni. Il presidente dell’Unione dei Comuni Naxos-Taormina (e sindaco di Castelmola), Orlando Russo, a seguito di un’interlocuzione avviata presso la presidenza della Regione e l’assessorato alle Infrastrutture è riuscito ad avere la disponibilità da parte della Regione a farsi carico delle spese che occorreranno per la progettazione esecutiva degli interventi.

Si tratta di costi che i comuni non possono permettersi di sostenere, a causa delle ristrettezze dei rispettivi bilanci e di una condizione di difficoltà acuita in termini ancora più pesanti della crisi determinata dalla pandemia quest’anno. Senza questi fondi, in sostanza, non si potrebbe realizzare la progettazione e i fondi verrebbero persi. Una prospettiva che pareva ormai incombere e che era praticamente dietro l’angolo.

“Posso soltanto dire che stiamo facendo di tutto per non perdere i finanziamenti, e in questa fase finale dell’anno, si è aperta un’opportunità che potrà essere risolutiva e sulla quale sono convinto che in tempi ragionevolmente brevi si potrà arrivare ad un’intesa – ha detto Russo -. C’è la volontà della Regione di supportarci in questo iter, con la sensibilità verso questa tematica strategica da parte del presidente Nello Musumeci, che ho avuto modo di incontrare in questi giorni, e dell’assessore Marco Falcone. C’è un dialogo costruttivo e importante in atto anche con i funzionari del Masterplan ed il sindaco metropolitano Cateno De Luca”.

Si era anche pensato di chiedere alla Cassa Depositi e Prestiti di anticipare il quantum della progettazione dalle somme che verrebbero finanziate dallo Stato ma questa ipotesi non si è concretizzata, e ora sta entrando in campo direttamente la Regione, come già avvenuto su altri fronti e di recente in particolare nella copertura economica del maxi-progetto da 26 milioni che consentirà di realizzare il nuovo parcheggio dell’ospedale.

Al momento il comprensorio resta ostaggio della SS114, la strada statale che non ha alternative e dove si registrano frequenti incolonnamenti e spesso anche incidenti. Tutta la pressione veicolare si riversa su una sola arteria e il tentativo è quello ora di pianificare delle soluzioni differenti. Serviranno circa 300 mila euro per la progettazione del collegamento viario tra le contrade Mastrissa e Rossello, e circa 150 mila euro invece per altri due progetti riguardanti le opere tra Letojanni e Castelmola.

I 37 milioni riguardano tre progetti, come detto, per circa 37 milioni, e nello specifico il principale progetto da 22 milioni di euro prevede una strada che dovrebbe andare a collegare la popola contrada Mastrissa con Rossello (Castelmola-Taormina) per poi connettersi con un vecchio tracciato sino allo svincolo A18 a Giardini. Si prospetterebbe poi un collegamento rapido tra Castelmola, le aree periferiche tra Taormina e Castelmola e Giardini all’altezza del casello A18, accanto a Trappitello. Le altre due opere che prevedono il collegamento da contrada Ogliastrello-Blandina (Castelmola-Letojanni), con un progetto da 10 milioni, e un ulteriore iter da 5 milioni per l’asse viario tra la Rotabile Castelmola e il borgo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.