Condividi

Maxioperazione contro il traffico illecito di rifiuti in tutta la Sicilia, 16 persone in manette | I NOMI

mercoledì 16 Dicembre 2020

In varie province della Sicilia, i carabinieri per la Tutela Ambientale e del Comando Provinciale di Messina, supportati dall’Arma di Catania e Siracusa, hanno eseguito 16 misure cautelari a carico di altrettante persone, nell’ambito di un’inchiesta che ha riguardato un gruppo criminale attivo nella Sicilia orientale, dedito a vari reati contro la pubblica amministrazione e in materia ambientale.

Le misure sono state emesse dal gip di Messina, su richiesta della locale Dda: contestualmente le forze dell’ordine stanno eseguendo il sequestro preventivo di due impianti di smaltimento e compostaggio di rifiuti a Giardini Naxos (Messina) e Ramacca (Catania). I reati contestati sono il traffico illecito e lo smaltimento illecito dei rifiuti speciali, anche pericolosi, commessi anche grazie alla connivenza di pubblici funzionari della Città Metropolitana di Messina per gli impianti riguardanti la zona di Taormina e Giardini Naxos. Contestati, a vario titolo, i reati di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione di rifiuti non autorizzata, realizzazione di discariche abusive, invasione di terreni, deviazione di acque, falsità ideologica, falsità materiale, abuso d’ufficio e corruzione.

I NOMI

Queste le persone coinvolte nell’inchiesta sul traffico di rifiuti della Dda di Messina: gli arresti domiciliari sono stati disposti per Patrizia Savio, Gaetano Monastra, Giuseppe Monaco, Rosario Russo, Davide Giunta, Matteo Taliò, Giovanni Longo, Stefano Codevilla e Romolo Barbini.

In carcere sono finiti l’imprenditore Venerino Savio ed Eugenio Faraone.
L’obbligo di presentazione alla polizia giudiziario è stato notificato a Simone Savio, Basilio Gugliotta, Vincenzo Intilisano e Rosario Catanzaro, mentre la sospensione di sei mesi dall’esercizio del pubblico ufficio è stata disposta per Concetta Sarlo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.