Condividi

“Medea”, il sacrificio utile e doloroso di una donna selvaggia [Videointervista]

domenica 25 Febbraio 2018

E’ Franco Branciaroli, poco prima del debutto al teatro Biondo (sala Grande) della “Medea” per la regia di Luca Ronconi, a delineare l’autentica identità, al limite dell’impenetrabile, del mito che ella rappresenta, “figura di un’irriducibile alterità, pronta a pietrificare chi cerchi di decifrare il suo segreto”.

L’infingimento di una Medea-uomo voluto da Ronconi, che già nel 1996 aveva visto Branciaroli come interprete, nella ripresa di Daniele Salvo, traduce scenicamente l’ambiguità della femminilità come maschera, funzionale al pubblico per “vedere” l’enigma nefasto che il coro, sulla scena, non percepisce.

Il sipario si apre in un’ambientazione anni ’50 (scene originali di Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte) con il lamento, arcaico, della nutrice (Elena Polic Greco) e con video proiezioni, tra viscere insanguinate e folle di persone in bianco e nero, che introducono alle vicende di una Medea che, semplicisticamente, non può essere identificata come “la donna tradita“.

Branciaroli è assolutamente padrone delpensiero-Medea“: in sottoveste, calzamaglia, trucco e parrucca modula sapientemente le stanze segrete dell’anima con voci e intonazioni diverse per rendere la sua condizione di esule, l’infelicità e l’ignominia che la spinge al sacrificio più alto “unendo l’utile al doloroso.

E tra file di poltrone da cinema, una scala maestosa che è la via per il palazzo del re e un lettuccio disfatto che non è più simbolo di unione coniugale, Branciaroli/Medea si muove con destrezza attoriale interagendo con le donne di Corinto, il moderno coro di casalinghe (Francesca Mària, Serena Mattace Raso, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Elisabetta Scarano, Arianna Di Stefano, Matteo Bisegna, Raffaele Bisegna), con Egeo (Livio Remuzzi), Creonte (Antonio Zanoletti) e con Giasone (Alfonso Veneroso) “simpatico profittatore“, colpevole principalmente di aver tradito un giuramento.

Lo scopo delle regie di Ronconi è mostrare quanto è lontana da noi la tragedia greca, non ci è vicina per niente” ci ha detto Branciaroli e in effetti la pièce, pur nel coinvolgere lo spettatore non lo trascina mai, neanche quando di fronte si trova i due piccoli in abiti insanguinati, nel giudizio unilaterale verso la donna, il cui “sapere suscita o invidia o timore“.

Repliche fino al 4 marzo; sul sito del teatro orari e giorni delle rappresentazioni.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.