Condividi
La solidarietà del sindacato

Messina, atto intimidatorio: bruciata l’auto di Antonio Currò (Unione Inquilini)

giovedì 18 Maggio 2023

Nel corso della notte il dirigente dell’Unione Inquilini Messina e membro della segreteria nazionale Antonio Currò,  è stato vittima di un atto ritorsivo di origine dolosa. Intorno alle 2 di notte la sua automobile, parcheggiata vicino la sua abitazione è stata incendiata, coinvolgendo nel rogo l’autovettura parcheggiata di fronte e lambendo le mura esterne del palazzo dove dimora.

La gravità di questo attacco non risiede solo nell’aver colpito  una persona di spicco del mondo sindacale cittadino, che di per sé  costituisce un vero e proprio attentato alla vita democratica della città, ma sta nel fatto che si va a ledere economicamente un lavoratore e ‘padre di famiglia’ che, pur non disponendo di enormi risorse, svolge con estrema professionalità e umanità un servizio a titolo totalmente volontario- si legge nel comunicato dell’Unione Inquilini– La natura dolosa di questo atto inaccettabile  emerge dalle rilevazioni dei Vigili del Fuoco intervenuti tempestivamente per estinguere l’incendio”.

Il sindacato esprime solidarietà nei confronti di Currò per un attacco che colpisce  tutta la comunità di Inquilini e attivisti che hanno sempre lottato al suo fianco. “Sappiamo bene che il nostro lavoro a tutela del diritto a una vita dignitosa possa turbare gli interessi di chi sulla speculazione edilizia ha costruito imperi economici, ma mai ci saremmo aspettati che potessimo ritrovarci vittime di certi attacchi vili e spregiudicati. Consci di chi siamo e del nostro ruolo, non intendiamo fare un passo indietro nè cedere minimamente ad alcun tipo di minaccia”.

L’Unione inquilini annuncia una manifestazione e chiederà anche un incontro alla Prefetta Di Stani. Numerosi gli attestati di solidarietà a Currò, tra i quali anche quelli del sindaco Federico Basile e della giunta: ” La violenza va condannata in ogni sua forma.Episodi come quello della scorsa notte rappresentano un malcostume che va assolutamente arginato a tutela di chi fa il proprio dovere e dell’intera comunità cittadina. L’amministrazione comunale è sempre stata vicina e continuerà ad esserlo a tutti coloro che esercitano il proprio dovere e subiscono vili atti di ritorsione, mettendo in campo ogni possibile azione per garantire sicurezza e serenità alla collettività. Si esprime totale solidarietà all’Unione Inquilini di Messina, che lavora per il bene della città, assicurando la difesa e la tutela dei diritti universali. Saremo al vostro fianco per eventuali iniziative”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.