Condividi

Messina, avviata riqualificazione e messa in sicurezza Ex Sea Flight: sopralluogo Commissario Santoro

sabato 11 Giugno 2022

Riqualificazione e messa in sicurezza dell’area ex Sea Flight, questo l’obiettivo che si è dato la Città Metropolitana di Messina in qualità di Ente gestore della limitrofa Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro, facendo seguito agli accordi intercorsi con il Dipartimento Regionale dell’Ambiente.

La gara è stata aggiudicata alla A&C Fratelli Calà srls per l’importo  € 45,721, 70 per lavori e 12,176 per oneri della sicurezza.
Gli interventi  prevedono l’abbattimento e la  dismissione  dei corpi di fabbrica dell’ex cantiere navale ancora presenti su sito demaniale e divenuti ormai fatiscenti e pericolosi, procedendo quindi alla messa in sicurezza dell’intera area, previa la verifica di potenziali fenomeni di inquinamento della matrice terreno.

L’ultimazione dei lavori di bonifica dell’area  dovrà essere effettuata entro il prossimo 19 luglio.
L’obiettivo generale che la Città Metropolitana intende raggiungere, e per essa il Commissario straordinario ing. Leonardo Santoro,  è quello di riqualificare un sito di straordinaria bellezza e grande valore ambientale , reintegrando con il tessuto urbano.
Dopo gli interventi di riqualificazione l’area verrà restituita al Demanio marittimo che la trasferirà al Comune di Messina perché venga definitivamente destinato alla fruizione pubblica.
Questa mattina   il Commissario straordinario ing. Leonardo Santoro, accompagnato dal Comandante della Polizia Metropolitana, Daniele Lo Presti e dal Dirigente facente funzione, arch. Roberto Siracusano, ha effettuato un sopralluogo sul sito oggetto dell’intervento, verificando lo stato di avanzamento dei lavori.

“La bonifica dell’area ex Sea Flight ” ha dichiarato Santoro “è un esempio virtuoso di proficua collaborazione tra istituzioni, che ha consentito di giungere rapidamente ad un obiettivo atteso da 50 anni. Per questo ritengo  doveroso esprimere un ringraziamento ufficiale ai colleghi del demanio marittimo regionale ed in particolari al dirigente del dipartimento ambiente  dott. Antonino Lo Dico oltre che all’assessore Totò Cordaro, grazie al quali è stato possibile avviare quella sinergia istituzionale tra Demanio marittimo regionale e Città Metropolitana di Messina che ha consentito di giungere in tempi brevissimi all’obiettivo di intervenire per la bonifica dell’intera area dell’ex stabilimento Sea Flight e di riconsegnare oggi, alla libera fruizione dei cittadini, un luogo di straordinaria bellezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.