Condividi
Il sit-in

Messina in piazza con gli studenti iraniani cantando “Bella ciao” in persiano

lunedì 9 Gennaio 2023
Messinesi e iraniani uniti hanno intonato “Bella Ciaoin persiano. E’ con questo canto di resistenza che ha avuto inizio il sit-in di domenica 8 gennaio a Largo Seggiola, organizzato dal comitato spontaneo “Donnevitalibertà” che insieme agli studenti iraniani prosegue l’opera di sensibilizzazione di cittadini e istituzioni su quanto sta accadendo in Iran dove la repressione del regime islamico nei confronti della popolazione si fa sempre più aspra.
Così come da Roma e da Torino, anche da Messina è partito l’appello per fermare la mano del boia, che continua ad impiccare giovani innocenti, una nuova generazione di iraniani che sta pagando un prezzo altissimo per conquistare la libertà negata. Con le ultime due impiccagioni salgono a quattro le esecuzioni capitali in relazione ai raduni che hanno travolto il paese da settembre dopo la morte in custodia di Mahsa Amini.
Nella repressione dei cortei almeno 516 manifestanti sono stati uccisi finora, stando all’agenzia di stampa per gli attivisti per i diritti umani (Hrana), tra cui 70 minorenni. Gli arrestati sfiorano i ventimila, mentre hanno perso la vita anche 68 membri del personale della sicurezza. La magistratura ha già dato il suo assenso alla condanna a morte di altri 10 dimostranti, secondo un conteggio della France Presse. Tra questi due hanno avuto la conferma della sentenza da parte della Corte Suprema, sei sono in attesa di nuovo processo e gli ultimi due possono presentare ricorso. Gli attivisti affermano che altre decine rischiano la pena di morte.
Storie che sono state testimoniate in piazza, dove gli studenti iraniani hanno mostrato il dolore che stanno attraversando, la paura per amici e familiari, la drammatica consapevolezza di un futuro lontano dal proprio Paese, almeno finchè non verrà sconfitto il regime.
Tra i momenti più toccanti del sit-in, a cui hanno partecipato anche esponenti politici e sindacali, la voce di Elina, una cantante a cui è stato proibito esibirsi in Iran, che ha chiuso la manifestazione con un dolce canto alla libertà.
Il comitato DonneVitaLibertà nelle prossime settimane lavorerà per l’organizzazione, insieme ad associazioni, partiti e sindacati che vorranno aderire, ad un corteo che coinvolga la cittadinanza.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.