Condividi
La polemica

Messina, la giunta tira dritto sulla doppia pista ciclabile sul viale S. Martino sud e dice no alla sosta breve

mercoledì 27 Settembre 2023

Niente da fare, l’ultimo tratto a sud del viale San Martino zona Villa Dante, avrà doppia pista ciclabile. No per la sosta breve. Insomma la giunta Basile risponde picche alle richieste dei residenti e dei commercianti della zona a sud del viale.

Nelle scorse settimane il Consiglio della Terza Municipalità ha trasmesso al sindaco Federico Basile ed al vice sindaco ed assessore alla Mobilità Salvatore Mondello una petizione sottoscritta da più di 200 persone tra residenti e commercianti del tratto di viale San Martino compreso tra il Viale Europa e Villa Dante (QUI). Il nodo centrale è il no alla doppia pista ciclabile (come più volte ribadito negli anni scorsi) ed il no alla ventilata ipotesi di isola pedonale anche in quest’ultimo tratto del viale San Martino.

I firmatari hanno però presentato proposte alternative come ad esempio la richiesta, anche questa trasmessa più volte, dell’istituzione di una sosta breve per necessità di acquisti, servizi, o di salute (QUI)

Ecco le richieste della petizione

1) sosta breve, anche con disco orario, su un lato della strada carrabile, lungo il tratto di viale San Martino compreso tra Viale Europa e Villa Dante;

2) modifica al progetto della futura pista ciclabile, al fine di garantire la sosta breve su di un lato della strada. Eventualmente prevedendo la pista ciclabile solo su un lato della carreggiata e non su entrambi i lati.

3) Eliminazione del progetto di area pedonale lungo il tratto di Viale San Martino compreso tra Viale Europa e Villa Dante.

Nei giorni scorsi si è quindi tenuto un incontro tra il Consiglio della Terza Municipalità, il vice Sindaco Salvatore Mondello ed un rappresentante dei sottoscrittori della petizione.

Mondello dopo aver illustrato in modo complessivo i passaggi che stanno  portando alla nuova mobilita’ ha escluso la possibilità che nel tratto di Viale San Martino compreso tra Villa Dante e Viale Europa si possa realizzare la pista ciclabile solo su un lato della carreggiata e che invece, come da progetto, interesserà entrambi i lati. Insomma, la pista ciclabile sarà doppia.

Nessuna apertura quindi su questo fronte, così come sulla possibilità di realizzare dei parcheggi con disco orario su un lato della carreggiata.

Il vice sindaco ha invece detto che sul fronte isola pedonale non c’è nulla di confermato, almeno al momento……Non è detto quindi che tra qualche mese i residenti e i commercianti si trovino la sorpresa sotto l’albero di Natale o nell’uovo di Pasqua.

Nei prossimi giorni il Consiglio della Terza Municipalità chiederà audizione alla Commissione Viabilità e Mobilità del Consiglio Comunale per rappresentare anche al civico consesso le richieste e le motivazioni dei sottoscrittori

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.