Condividi
il libro

Messina, presentato “Romanzo libanese”: storie di guerra e amore nel Medio Oriente senza pace

sabato 18 Marzo 2023

C’è la violenza della guerra, le lotte tra fratelli e vicini, c’è l’odio. E c’è l’amore in tutte le sue forme. Ci sono storie di donne, bambine, madri, sorelle, figlie, nonne. Vittime, carnefici, complici, libere. C’è il Medio Oriente e la Francia degli anni duemila, il G8 a Genova, ci sono i campi profughi e le conseguenze delle guerre di religione.

C’è tutto questo nel “Romanzo libanese” di Domenico Romeo (editore Castelvecchi), presentato alla Feltrinelli Point di Messina nel corso di un’originale iniziativa dell’associazione Kafka che ha unito alla lettura di alcune pagine del libro anche la danza, la musica, la riflessione.

“Nel 1981, quando sono nata, gli israeliani ancora non avevano invaso il mio Paese per “liberarlo” e “salvarlo””, racconta Suahir all’inizio del romanzo. La terra dei cedri diventerà presto un palcoscenico sanguinoso di lotte fratricide, d’invasioni, violenze. Attraverso la vita di Suahir lo scrittore, giunto al suo settimo libro, racconta un tratto della storie del Medio Oriente fino al post G8 di Genova.

Prima degli anni ’80 il Libano era considerato la Svizzera del Medio Oriente ma quella terra di confine è diventata teatro di odio tra fazioni.

La protagonista, (cristiano maronita) nel corso del racconto si “trasforma” ed anche nel nome, per nascondere la sua identità, nel trasferirsi temporaneamente a Parigi per rendere internazionale il messaggio di rivoluzione, assumerà un altro nome, quello di Elisabeth.

Lei, la bambina che non capisce cosa le accade intorno, si trasforma in rivoluzionaria estremista pur di affermare la sua identità in un Paese, in Libano, frammentato tra fazioni, invasori, alleati che il giorno dopo diventano nemici.

Andrà in Francia protetta dai servizi segreti deviati; parteciperà al G8 di Genova; tornerà nella sua terra dove ricercherà un amore impossibile.

Attraverso gli occhi della protagonista, che in alcuni tratti appaiono accecati dall’odio, viviamo le tragedia di popoli dilaniati da mezzo secolo ed oltre, scopriamo storie di donne diverse, palestinesi, israeliane, donne che hanno patito le più orribili violenze, i lutti più terribili, donne coraggiose e donne arrese.

Romanzo libanese racconta la tragedia di un popolo diviso e che intravede la salvezza solo nella possibilità di superare le barriere di antichi odi.

La presentazione del libro è stata arricchita dagli interventi di Vittoria Arena, dalle letture di Teresa Franco, Francesco Micari, Antonella Saracino e dalle coreografie di Antonella Gargano e Rosanna Gargano (Teatrodanza).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.