Condividi

Messina. Università, i nomi dei due candidati alla carica di Rettore

sabato 3 Marzo 2018
Università di Messina

Salvatore Cuzzocrea e Francesco Stagno d’Alcontres, entrambi docenti, sono i  candidati alla carica di Rettore dell’Università di Messina per il periodo 2018/2024.

Le votazioni si svolgeranno il 22 marzo e, qualora non si raggiungesse il quorum previsto, il 27 marzo e il 4 aprile per l’eventuale ballottaggio.

La votazione sarà considerata valida solo con la partecipazione della maggioranza degli aventi diritto al voto. Per il ballottaggio, invece, non sono previste regole relative al numero di partecipanti.

Sono stati individuati 12 seggi elettorali che si trovano tutti nel plesso centrale dell’Università. L’elettorato attivo, infatti, per la prima volta è attribuito, oltre che a docenti e personale tecnico amministrativo con voto ponderato, anche a tutti gli studenti, i dottorandi, gli assegnisti di ricerca e gli specializzandi.

Le operazioni di scrutinio si svolgeranno all’indomani di ogni votazione. Si tratta di candidati che già in passato entrambi hanno avuto in famiglia dei professori che hanno ricoperto la carica di rettore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.