Condividi
La classifica

Migliori scienziati, l’Università di Messina è 559esima nel mondo e 29esima in Italia

lunedì 5 Giugno 2023
Università di Messina

Sono 39 i docenti UniMe  inseriti nella classifica stilata da Research.com per selezionare i migliori scienziati a livello nazionale e mondiale. Nello specifico, l’obiettivo del ranking è quello di concentrarsi prevalentemente sul lavoro scientifico dei docenti e ricercatori, che sono scelti sulla scorta di precisi dettagli di affiliazione sui profili Google Scholar, del profilo MAG, del sito web personale e di LinkedIn.

La posizione più rilevante tra i singoli ricercatori dell’Ateneo di Messina è occupata dal prof. Salvatore Cuzzocrea che, con 119 di D‑Index, si classifica in posizione 2195° nella classifica mondiale e 42° in quella nazionale nella disciplina “Medicine”, risultando peraltro leader della stessa. In “Immunology” occupa, invece, la posizione 462° a livello mondiale e 12° sul territorio italiano.

Research.com aderisce a standard elevati e procedure trasparenti basate su parametri consolidati al fine di produrre un’ampia gamma di classifiche per la comunità di ricerca in una varietà di discipline. In relazione al ranking dei migliori scienziati, i criteri di inclusione per gli studiosi da considerare nella classifica si basano sul loro H-index della disciplina (D-index), sulla proporzione dei loro contributi forniti all’interno di una determinata disciplina e sui risultati scientifici in aree specifiche.

Grazie al virtuoso contributo dei suoi 39 docenti, l’Università di Messina si posiziona al 559° posto nel ranking mondiale riservato alle “Best University” (con un valore di H-Index di 1796).

Nel medesimo ranking di livello nazionale, invece, l’Ateneo messinese si attesta in 29° posizione. In particolare, nella disciplina “Animal Science and Veterinary”,  UniMe si segnala come leader, ottenendo il 69° posto nel mondo ed il 3° in Italia (classificando 8 scienziati).

Le metriche utilizzate da Research.com per stilare le graduatorie 2022 fanno riferimento a H-index, citazioni, pubblicazioni e premi aggiornati per l’ultima volta da Microsoft Academic Graph in data 6 dicembre 2021.

Per tutte le info: https://research.com/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.